• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Primo rifornimento dell’anno termico 2023/24 per Golar Tundra a Piombino

La nave Orion Monet è entrata nel porto di Piombino stanotte per eseguire il primo rifornimento che sarà concluso in un paio di giorni e verrà ripetuto ogni otto giorni circa per tutto l’anno termico

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
4 Ottobre 2023
Stampa
Golar Tundra (Snam) rigassificatore Piombino Lng Gnl (1)

E’ arrivata in porto a Piombino la metaniera Orion Monet, prima nave dell’anno termico 2023/24 iniziato il primo ottobre ad alimentare il rigassificatore Golar Tundra, ormeggiato nello scalo toscano.

La nave Orion Monet proviene dagli Stati Uniti e batte bandiera maltese, è stata costruita nel 2022 e ha una lunghezza di 293 metri e una capacità di 170 mila metri cubi. Per il suo ingresso sono state eseguite le prescrizioni previste dall’ordinanza 67 del 2023 della capitaneria di porto: nello specifico si è attesa la partenza dell’ultimo traghetto per l’Isola d’Elba e sono stati utilizzati quattro rimorchiatori con la supervisione sulla sicurezza delle operazioni da parte della guardia costiera.

Da quanto si apprende la nave metaniera dovrebbe ripartire domani dopo aver effettuato le operazioni di scarico del primo dei 43 slot di questo anno termico mentre il prossimo arrivo di un’altra nave avverà fra otto giorni circa, dato che l’approvvigionamento di Gnl a Golar Tundra avverrà con questa periodicità.  Snam ha assegnato 43 slot di Gnl, con 41 slot assegnati per gli altri due anni di permanenza prevista nel porto toscano, prima dello spostamento della nave rigassificatrice in Liguria.

“Nell’ultimo trimestre sono in arrivo 12 navi per 1,4 miliardi di metri cubi”, ha affermato l’amministratore delegato di Snam Stefano Venier, spiegando che “il Gnl ha raggiunto 11 miliardi di metri cubi su 44 miliardi importati. “Oltre 1 miliardo – ha aggiunto – verrà da Piombino nei prossimi 3 mesi”. Dunque, sostiene Venier, dopo un’estate da record, con le scorte che hanno superato la soglia del 90% lo scorso 14 agosto, a fronte di un dato dell’80% che era stato raggiunto nell’ultima settimana di agosto 2022, quando però oltre il 18% dei flussi giornalieri di gas proveniva ancora dalla Russia attraverso il valico di Tarvisio  “abbiamo preparato il sistema nel migliore dei modi per il prossimo inverno”, perché “abbiamo le scorte e terremo le antenne alzate per affrontare le situazioni critiche”.

L’amministratore delegato Snam si è poi espresso anche sul rigassificatore di Ravenna: “Gli interventi per la messa in funzione del rigassificatore galleggiante si realizzeranno entro la fine del 2024”, per cui “confermiamo il ruolo strategico di Piombino e Ravenna, che ci consentiranno di avere 28 miliardi di metri cubi di importazione di Gnl al Nord, dove si concentra la maggior parte del consumo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)