• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Ad Ancona dietrofront sull’affidamento a Msc del Molo Clementino

Ora la nuova proposta al vaglio riguarda la banchina 27

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
6 Ottobre 2023
Stampa
Porto di Ancona veduta aerea

Il progetto di Msc di installare il suo hub crociere in Adriatico e sul Mediterraneo – il cui iter fu iniziato già nel 2017 e poi interrotto a causa della pandemia – dovrà essere rivisto. La notizia emerge dall’incontro che si è tenuto fra la nuova amministrazione comunale a guida Daniele Silvetti, in carica dal maggio scorso, con la compagnia Msc.

All’incontro – riporta la stampa locale – erano presenti nel palazzo comunale anconetano per la Msc Stefania Vago, sorella di Pier Francesco, presidente del settore crociere e Luigi Merlo direttore dei rapporti istituzionali, mentre per l’amministrazione comunale, oltre al sindaco e assessore al porto Silvetti, c’erano il presidente dell’Autorità Portuale, Vincenzo Garofalo, e il nuovo rappresentante del Comune in seno al comitato portuale, Giacomo Bugaro.

Nella discussione che si è tenuta sul progetto che prevedeva l’installazione della stazione marittima a carico della compagnia croceristica sul Molo Clementino, previo suo banchinamento esterno a cura dell’AdSP, per una concessione totale di circa 7.400 metri quadrati,  è emerso un nuovo scenario rispetto a quello favorevole precedente; ciò è dovuto – si apprende – a una  valutazione da parte del Ministero dell’Ambiente sulle ricadute per l’ambiente e la sostenibilità dell’impianto.

Con  il nuovo assetto erano stati stimati a regime da Msc circa 350-400 mila crocieristi l’anno con una media di un attracco di navi da crociera al giorno per 5-6 mesi dalla primavera all’autunno.

Il sindaco Silvetti, rispetto alla precedente giunta comunale che aveva preso accordi in questo senso con la compagnia Msc che da tanti anni collabora sul fronte crocieristico con il porto di Ancona, ha pronunciato un definitivo no al futuro molo per le grandi navi scegliendo – in accordo con il parere della giunta regionale – la soluzione della ‘Penisola’ collegata dalla banchina 27 alla diga di sovraflutto. Un’area sulla quale esiste già un progetto, datato e mai valutato per la messa in opera, che ora è tornato all’attenzione degli addetti.

Al momento i tempi di realizzazione del ‘nuovo’ progetto proposto non possono essere stimati. Da parte del sindaco Silvetti le proposte alla compagnia Msc sono di portare avanti la collaborazione con le nuove condizioni che non prevedono lo sviluppo del settore ma il mantenimento di quanto in essere in attesa di prospettive future non ben delineate.

Msc ha dunque chiesto un nuovo incontro all’amministrazione comunale fra due settimane circa per avere più chiarimenti e per capire quali saranno i margini di manovra che le potranno essere concessi. Nel frattempo la compagnia studierà i possibili scenari.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)