• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

In archivio un Shipbrokers & Shipagents Dinner da record con oltre 3.400 invitati

Giudizi ampiamente positivi sul ritorno dell’evento clou della Genoa Shipping Week dopo la sosta forzata durante la pandemia di Covid

di Redazione SHIPPING ITALY
12 Ottobre 2023
Stampa
Shipbrokers Dinner 2023

Genova – Che sia stato un successo lo certificano soprattutto i numeri, con oltre 3.400 persone presenti, e i commenti degli invitati: l’edizione 2023 del Shipbrokers & Shipagents Dinner organizzato da Assagenti ha fatto segnare un nuovo primato storico di presenze.

Lo sottolinea con soddisfazione il presidente degli agenti marittimi e broker genovesi, Paolo Pessina, e gli fa eco il vertice del Gruppo Giovani di Assagenti, Gian Alberto Cerruti.

Al termine di una settimana di convegni ed eventi in varie location in giro per la città, “il Dinner”, dopo un giro (quello del 2021) forzatamente saltato a causa della pandemia di Covid, è tornato a rappresentare l’evento clou della Genoa Shipping Week radunando al padiglione Jean Nouvel del capoluogo ligure agenti marittimi, broker, armatori e soprattutto caricatori e spedizionieri un po’ da tutta Italia e da molti Paesi esteri.

Di pari passo con un lento ridimensionamento delle aziende armatoriali italiani e con la contestuale crescita delle attività di agenzia marittima soprattutto da parte di alcuni player, l’edizione di quest’anno è sembrata aver raccolto molte adesioni da parte dei caricatori con cui lavorano le agenzia marittime mentre sono apparsi in calo i volti noti dell’armamento nazionale e internazionale. “Più un shipagents che un shipbroker dinner” ha commentato un addetto ai lavori, ma proprio per questo forse un edizione di grande successo che è riuscita a infrangere i record di presenze già straordinari delle ultime edizioni.

Praticamente tutti i big dello shipping genovese (terminalisti, cantieri navali, legali, ecc.) erano presenti, così come non ha voluto mancare all’appuntamento il sindaco Marco Bucci, il commissario straordinario della port authority, Paolo Piacenza, e il comandante della Capitaneria di porto, ammiraglio Piero Pellizzari, che si sono intrattenuti a lungo a parlare con vari esponenti della community genovese della blue economy.

Molto apprezzata l’organizzazione logistica e l’allestimento degli spazi, di alto livello il catering genovese (dopo molte edizioni affidate a ditte di Milano) e particolarmente scenografico lo spettacolo pirotecnico andato in scena poco prima delle 23.

Tante facce sorridenti, tanta voglia di incontrarsi e di godersi una serata fra colleghi, partner pfoessionali e amici sono stati gli ingredienti di un’edizione di successo per l’appuntamento che ogni due anni rende Genova per una sera la capitale internazionale dello shipping. Un importante momento di condivisione e di networking che offre anche l’occasione per ritrovare consapevolezza su quanto sia fondamentale per il capoluogo ligure l’economia marittimo-portuale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)