• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Quasi 300 professionisti a Genova per il Fincantieri’s Supplier Summit (FOTO)

Oltre 12 mila aziende compongono la base fornitori del gruppo navalmeccanico, provengono da oltre 50 Paesi e 5.700 di queste lavorano nei cantieri italiani; rappresentano complessivamente un fatturato annuo di 158 miliardi di euro e generano un impatto occupazionale di oltre 556.000 dipendenti

di Redazione SHIPPING ITALY
18 Ottobre 2023
Stampa
Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (28)

Oltre 12 mila sono le aziende che compongono la base fornitori del Gruppo Fincantieri, provengono da oltre 50 Paesi e 5.700 di queste lavorano nei cantieri italiani; rappresentano complessivamente un fatturato aggregato annuo di 158 miliardi di euro e un impatto occupazionale pari a più di 556.000 dipendenti. Il 34% sono società di grandi dimensioni, il 40% medie, il 22% piccole e il 4% micro; cmplessivamente il 66% sono quindi Pmi. Molte di loro, attraverso quasi 300 rappresentanti, hanno preso parte all’Acquario di Genova al primo Fincantieri’s Supplier Summit. I settori di riferimento sono variegati: dalle aziende di servizi alle imprese manifatturiere, passando per i grandi gruppi internazionali specializzati in impianti complessi.

Il comparto della navalmeccanica in Italia include sia cantieri navali maggiori appartenenti al gruppo Fincantieri, sia una moltitudine di imprese manifatturiere e di servizio che contribuiscono alle costruzioni navali con ruoli diversificati, spesso come contractor delle grandi aziende che organizzano i cantieri.

Fincantieri ha fatto sapere di realizzare in Italia circa l’80% dei suoi acquisti rivolgendosi a un parco fornitori composto da Pmi altamente specializzate in diversi macro-settori, per le quali il gruppo guidato da Pierroberto Folgiero rappresenta un vero e proprio ‘capo filiera’ sia per lo sviluppo dell’innovazione che per l’accesso a nuovi mercati altrimenti difficilmente raggiungibili a causa delle ridotte dimensioni.

La struttura produttiva che Fincantieri ha costruito negli anni si contraddistingue per un livello di ramificazione estremamente consistente in grado di alimentare un “circuito esterno efficiente” composto da oltre 6.800 imprese fornitrici localizzate prevalentemente in Italia (83%).

IL gruppo precisa che il moltiplicatore della produzione di Fincantieri è superiore a 4: per ogni euro di produzione di Fincantieri se ne attivano ulteriori 3 nel resto dell’economia italiana. L’impatto sull’occupazione è ancora più alto: in media i circa 9.700 addetti Fincantieri S.p.A. attivano ulteriori circa 29.000 addetti indiretti di primo livello (appalti con fornitura di manodopera) a cui si aggiungono circa 10.000 addetti di secondo livello (per la fornitura di semilavorati e materiali finiti).

Il moltiplicatore diretto e indiretto dell’occupazione è, quindi, pari a 5. Per ogni addetto Fincantieri se ne attivano poco più di 4 nei settori di fornitura. Inoltre, sono stimabili in circa 13 mila gli ulteriori addetti attivati dalle spese delle famiglie dei 48.000 occupati attivati direttamente e indirettamente. Questo porta il moltiplicatore totale dell’occupazione a 6.

L’eccellenza della produzione di Fincantieri si riflette anche nella sua capacità di esportare. Una delle caratteristiche principali del processo produttivo di Fincantieri è indubbiamente il ricorso significativo ad una fitta rete di imprese in grado di offrire apparati, semilavorati, addetti specializzati e maestranze impiegate direttamente nei cantieri.

Questa filiera di fornitura è in netta prevalenza costituita da piccole e medie imprese italiane. Infatti il 78% del valore totale degli acquisti di Fincantieri Spa, pari a circa 3,1 miliardi di euro all’anno in media nel triennio 2019-2021, è diretto a fornitori italiani di apparati, sistemi e servizi.

Le imprese italiane che costituiscono questo prezioso indotto sono oltre 5.000 in media. L’aumento costante dei volumi di produzione si accompagna anche a un costante aumento nel numero dei fornitori coinvolti durante tutto il processo produttivo e infatti nel 2021 i fornitori di Fincantieri hanno superato le 5.700 imprese.

Alle imprese italiane si affiancano anche oltre 1.000 fornitori stranieri, principalmente europei e nordamericani, da cui Fincantieri ha acquistato componenti e apparati per poco meno di 900 milioni di euro all’anno nel triennio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (24)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (31)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (13)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (30)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (29)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (28)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (27)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (26)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (25)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (23)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (22)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (21)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (20)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (19)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (18)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (17)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (16)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (14)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (12)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (11)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (10)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (9)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (7)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (5)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (4)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (3)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (2)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (1)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (15)Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (8)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)