• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Fallita la gara per il servizio di trasporto pubblico via mare con Ponza e Ventotene

La procedura aveva stanziato 89 milioni di euro per un contratto della durata di 5 anni

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
31 Ottobre 2023
Stampa
Carloforte (Laziomar)

Si chiude con un nulla di fatto la gara della Regione Lazio per l’affidamento (per un periodo di 5 anni) del servizio pubblico di trasporto marittimo di passeggeri, veicoli e merci (anche pericolose) con le isole di Ponza e Ventotene, oggi in capo a Laziomar sulla base di un contratto decennale in scadenza il prossimo 15 gennaio (e prorogabile di un anno).

La procedura, si legge in un avviso pubblicato in Gazzetta Europea, si è infatti conclusa senza aggiudicazione dato che “non sono pervenute o sono state tutte respinte le offerte o domande di partecipazione”. Al momento non sono disponibili altre informazioni, ma considerato che la gara si era chiusa solo lo scorso 18 ottobre (termine ultimo per la presentazione delle offerte), è la prima delle due l’ipotesi più probabile.

Va segnalato tuttavia che la procedura ha attirato l’interesse di almeno un operatore, dato che all’indirizzo dei responsabili sono arrivati diversi quesiti, sia relativi ad aspetti puramente formali, sia a questioni più sostanziali. Tra questi ultimi, uno ha riguardato la possibilità di soddisfare il requisito della dotazione sui ro-ro di due eliche di propulsione tramite due idrogetti (risposta positiva). In un altro, dai toni più polemici, un operatore segnalava di ritenere l’importo complessivo indicato “decisamente eccessivo rispetto al costo attuale del personale” (di per sé non soggetto a ribasso), e concludeva chiedendo se fosse “possibile presentare un’offerta inefruore allo stesso (possibilità negata dai responsabili del procedimento).

Avviata lo scorso agosto, la gara per l’affidamento per 5 anni del servizio pubblico di trasporto marittimo tra i porti di Formia, Anzio e Terracina e le isole di Ponza e Ventotene – oggi coem detto appannaggio di Laziomar – prevedeva un budget base di circa 89 milioni di euro. A questa somma si aggiungevano importi di circa 8,983 milioni per l’eventuale proroga tecnica di 6 mesi, di circa 15,744 milioni per le imposte, nonché di altri 5,415 milioni per le spese accessorie, per un quadro economico complessivo della procedura di circa 114,563 milioni di euro.

Nel capitolato tecnico la Regione Lazio chiariva inoltre, tra le altre cose che il servizio, da effettuarsi durante tutto l’anno, avrebbe dovuto offrire almeno 194 approdi a settimana in bassa stagione ed essere effettuato con tre unità veloci e quattro ro-ro. Relativamente a questi ultimi, la documentazione indica la necessità di avere mezzi di tipo B, con capacità di trasporto di almeno 300 passeggeri, garage di almeno 60 metri lineari e in grado di raggiungere una velocità minima a pieno carico di almeno 12 nodi. Per i mezzi veloci (in grado di viaggiare a 30 nodi a pieno carico) la capacità dovrà invece essere di almeno 190 passeggeri.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)