• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Nuova diga di Genova: l’Adsp vince contro Eteria e si riduce il rischio di risarcimenti

Respinto il ricorso del secondo classificato contro l’esclusione dalla procedura di aggiudicazione decisa dal commissario straordinario Signorini dopo l’annullamento dell’aggiudicazione a Webuild

di Redazione SHIPPING ITALY
31 Ottobre 2023
Stampa
Nuova diga di Genova lavori

Il rischio per l’Autorità di Sistema Portuale di Genova di dover riconoscere al consorzio guidato da Eteria un risarcimento milionario a seguito dell’annullamento della procedura di aggiudicazione dei lavori di realizzazione della nuova diga foranea del porto ligure si fa meno concreto.

Il Tar del capoluogo, infatti, ha respinto il ricorso della cordata perdente, che l’ormai ex commissario straordinario per la diga, Paolo Emilio Signorini (allora presidente dell’Adsp appaltante), aveva ritenuto di escludere ex post dalla procedura di aggiudicazione, nel maggio 2023, a seguito dell’avvio di verifica delle dichiarazioni rese da Eteria&co in sede di gara.

Verifica a sua volta scaturita dal fatto che, nella lite ‘principale’, riguardante l’aggiudicazione, l’aggiudicataria Webuild aveva presentato un ricorso incidentale (ritenuto poi inammissibile) segnalando come i rivali avrebbero dovuto essere esclusi, perché Acciona, società spagnola parte della cordata, il 5 luglio 2022 (cioè dopo l’ammissione alla procedura ma prima della presentazione delle offerte) era stata oggetto di una sanzione dell’Antitrust spagnola da oltre 29 milioni di euro per condotte anticoncorrenziali, comprensiva di un provvedimento di inibizione a negoziare con le pubbliche amministrazioni, sanzione che aveva omesso di segnalare.

Con una ponderosa sentenza in punto di diritto, come detto il Tar di Genova ha smontato i sei motivi sollevati da Eteria a proposito della presunta illegittimità dell’esclusione. In estrema sintesi essi riguardavano il fatto che il commissario si fosse pronunciato per l’esclusione con 7 giorni di ritardo rispetto al termine previsto; che la verifica fosse tardiva; che la sanzione Antitrust fosse non definitiva (è stata impugnata da Acciona ed è sub iudice) e inefficace essendo stata sospesa (lo scorso dicembre) dal tribunale spagnolo anche in riferimento al divieto di negoziazione; che il commissario avrebbe dovuto offrire al raggruppamento la possibilità di riorganizzarsi senza Acciona; che il Rup cofirmatario del provvedimento di esclusione fosse in conflitto di interesse perché coicidente col Rup della procedura di aggiudicazione.

Per i giudici genovesi, però, il termine non era perentorio e il ritardo irrilevante; l’interesse pubblico alla verifica sussiste anche ex post; “non è richiesto che il provvedimento sanzionatorio antitrust posto alla base dell’esclusione dalla gara sia ‘definitivo’ nell’accezione sopra indicata, potendo risultare anche soltanto ‘esecutivo’” (all’atto della presentazione dell’offerta); la possibilità di riorganizzare il raggruppamento esiste quando il requisito venga meno in corso d’opera e non ab origine; conflitto insussistente, perché “è vero che l’atto è stato sottoscritto anche dal Rup (è un atto con doppia firma) ma tale soggetto non è il titolare del potere provvedimentale (che risiede unicamente in capo al Commissario) ed ha apposto la sua firma come Rup, sottoscrizione che non sarebbe stata neppure stata necessaria”.

In attesa del pronunciamento del Consiglio di Stato sull’annullamento dell’aggiudicazione (che, in ragione delle norme Pnrr, non causò il venir meno del contratto nel frattempo sottoscritto fra Adsp e la cordata di Webuild) e di quello, definitivo, di Anac sui rilievi sollevati sulla procedura di aggiudicazione, quasi scontato l’appello anche per il filone in questione, mentre dovrebbe passare alla Procura europea (riguardando la materia dei finanziamenti Pnrr) almeno il filone principale dell’inchiesta penale avviata da quella genovese sull’appalto.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)