• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Ceduto per demolizione il traghetto Logudoro di Rfi

Fermo dal 2016, il mezzo sarà smantellato in uno dei cantieri autorizzati dalla Commissione Europea

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
10 Novembre 2023
Stampa
Logudoro (Rfi)

Capolinea arrivato per il Logudoro, il datato traghetto di Rfi (costruzione del 1988) che da anni giace in disarmo nel porto di Messina, dopo essere stato anche al centro di una controversia giudiziaria. Il mezzo, ha confermato a SHIPPING ITALY la stessa società del gruppo Fs, è stato infatti finalmente ceduto per demolizione e sarà smantellato “in un cantiere inserito nell’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi, secondo gli standard imposti dal regolamento Ue n. 1257/2013”, non appena sarà “terminato l’iter procedurale relativo al trasferimento”.

Rfi non ha fornito al riguardo ulteriori dettagli, pertanto non è noto quale sarà la struttura a occuparsi delle operazioni, né la sua nazionalità, anche se appare verosimile che, date le condizioni del mercato e l’essere il Logudoro da anni fermo a Messina, la destinazione finale potrà essere uno dei cantieri turchi della zona di Aliaga. Questa peraltro è anche l’ipotesi che circola sulla pagina Facebook Associazione Ferrovie Siciliane, dove è comparsa una immagine recente della nave con, si evidenzia, “logo dell’armatore e del compartimento marittimo cancellati”.

Nemmeno è noto se la nave sia stata ceduta direttamente al cantiere, o se vi arriverà per il tramite di un intermediario che potrebbe essersi impegnato a far svolgere lo smantellamento in un cantiere della lista europea.

Realizzato nel 1988 nello stabilimento palermitano di Cantieri Navali Riuniti, il Logudoro era stato inizialmente impiegato sulle rotte passeggeri per la Sardegna fino alla conversione, nel 2000,  in unità per trasporto merci, anche ferroviario. Dal 2012 il traghetto è stato in servizio sullo Stretto, collegando Sicilia e Calabria, fino al pignoramento disposto a suo carico nel 2016 a conclusione di una vicenda giudiziaria che aveva visto contrapposti Rfi e alcuni marittimi che, dopo alcuni anni di precariato, si erano visti riconoscere il diritto a un contratto a tempo indeterminato e al soddisfacimento dei relativi benefici economici, dai quali erano discesi crediti per oltre 300mila euro. Da quell’anno il mezzo giace, come detto, in disarmo nel porto di Messina.

Lungo 145 metri, largo circa 18 e con 6.505 tonnellate di stazza lorda, il Logudoro nella sua ultima configurazione è in grado di ospitare 12 passeggeri ed è dotato di quattro binari per il trasporto di convogli ferroviari.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)