• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

L’operazione Messina – Terminal San Giorgio è arrivata sul tavolo dell’Antitrust

Il Garante per la concorrenza si è mosso d’ufficio su segnalazione di un competitor; una settimana di tempo per eventuali osservazioni

di Andrea Moizo
17 Novembre 2023
Stampa
Terminal San Giorgio – gate automation – Aitek (4)

L’Antitrust valuterà l’operazione di acquisizione di Terminal San Giorgio di Genova da parte del concittadino gruppo Messina.

Lo ha comunicato l’Autorità per la concorrenza e il mercato, evidenziando che “l’operazione è potenzialmente idonea a interessare il settore dei servizi di movimentazione di navi Ro-Ro in terminal portuali, in cui sono attive Messina e Tsg e alcuni fasci di rotte nel settore del trasporto marittimo Ro-Ro” e dando una settimana di tempo per l’eventuale invio di osservazioni.

Dal momento che l’operazione non sarebbe stata soggetta a notifica (l’obbligo di notifica scatta se contemporaneamente la somma dei fatturati di tutte le imprese interessate supera i 492 milioni di euro e la somma dei fatturati di due delle parti supera i 30 milioni), la richiesta di notifica (del resto non annunciata dalle parti) è stata presa d’ufficio dall’Antitrust. L’input secondo quanto ricostruito da SHIPPING ITALY sarebbe arrivato da un “concorrente” e il garante avrebbe già chiesto all’Autorità di sistema portuale di Genova la valutazione delle condizioni di concorrenza prevista dal comma 9 dell’articolo 18 della legge portuale.

Cosa Palazzo San Giorgio abbia risposto non è dato sapere. Certo che l’operazione è tutt’altro che indifferente all’ente. Messina, infatti, erediterà anche l’impegno di Tsg a rinunciare a Ponte Somalia per permettervi il trasferimento dei depositi chimici di Superba. Tale impegno era condizionato alla soddisfazione della richiesta di Tsg ad Adsp di sciogliere l’associazione temporanea con Messina, condizione non scontata da adempiere, soprattutto in relazione al mai avvenuto riempimento, da parte dell’Ati che vi si era impegnata, di Calata Bengasi. Ora che quest’ultimo sarà accollato all’operazione tunnel subportuale (e sostituito con quello di Calata Inglese), dal punto di vista dell’Adsp il passaggio di Tsg a Messina dovrebbe facilitare l’operazione Superba dall’ente caldeggiata (anche se pochi mesi fa l’allora segretario generale e oggi commissario Paolo Piacenza biasimò gli scostamenti rispetto a quanto previsto da Palazzo San Giorgio).

Quanto invece all’input arrivato al Garante, è facile ipotizzare che il “concorrente” segnalatore sia il Gruppo Grimaldi, che da subito aveva pubblicamente manifestato la propria contrarietà a un’operazione destinata a indebolirne la posizione competitiva, essendo Messina partecipata dal gruppo Msc, cui fanno capo i competitor di Grimaldi in ambito ro-ro a Genova: Grandi Navi Veloci e (al 495) le compagnie di traghetto del gruppo Onorato Armatori (Moby e Cin).

Dopo l’intervento che avrebbe determinato lo stop dell’affare fra Msc e i fondi Infravia e Infracapital per la cessione di Tdt – Terminal Darsena Toscana (operazione che toccava gli interessi di Grimaldi, socio di quest’ultima in Sdt – Sintermar Darsena Toscana), l’ombra dell’Antitrust si allunga quindi su un altro tassello del puzzle di cui si compone il delicato rapporto fra i due grandi gruppi armatoriali in Italia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)