• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Aponte (Msc): “Nonostante l’Ets nessuna conseguenza per Gioia Tauro”

Al battesimo della nave Celestino Maresca nel porto calabrese il patron del carrier elvetico conferma ogni impegno sullo scalo calabrese

di Redazione SHIPPING ITALY
20 Novembre 2023
Stampa
Immagine WhatsApp 2023-11-20 ore 12.06.12_fa173508

Si è svolta oggi presso il Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro, alla presenza delle principali autorità e istituzioni, la cerimonia di battesimo di MSC Celestino Maresca, la più grande nave mai attraccata al porto calabrese, appartenente alla classe “Celestino Maresca” di cui fanno parte le navi più grandi e sostenibili al mondo.

MSC Celestino Maresca ha dimensioni record, con i suoi 400 metri di lunghezza 61,5 metri di larghezza e un pescaggio a pieno carico di 17 metri ha una capacità di 24.116 Teu. “La nave presenta tecnologie all’avanguardia dal punto di vista ambientale, vantando la più bassa percentuale di emissioni di gas serra per container trasportato, con emissioni di Co2 del 12% più basse rispetto alle soglie prescritte. MSC Celestino Maresca è dotata di tecnologie innovative che assicurano un’ulteriore riduzione delle emissioni, tra cui un sistema ibrido di depurazione dei gas di scarico (scrubber), un sistema di lubrificazione dello scafo ad aria e sistemi antivegetativi per ridurre il livello di attrito con l’acqua per abbassare i consumi di carburante, inoltre è equipaggiata per poter ricevere l’energia da terra spegnendo i motori durante l’ormeggio” ha spiegato una nota della compagnia svizzera.

Dopo un viaggio iniziato in Estremo Oriente, la nave è stata tenuta a battesimo da Angela Irolla, moglie di Celestino Maresca, storico manager della divisione cargo MSC. “Gioia Tauro è stata scelta come luogo per questo importante evento, a testimonianza del valore e dell’impegno della Compagnia verso l’Italia e lo scalo calabrese. Dal 2019 – anno in cui è stato interamente acquisito da TiL (società terminalistica parte del Gruppo MSC) – sono stati investiti circa 220 milioni di euro in equipment, acquistando 6 grandi gru di banchina, 52 straddle carrier e altri mezzi di sollevamento, provvedendo inoltre alla pavimentazione di 200.000 mq di piazzale. Questi investimenti permetteranno di movimentare 3,5 milioni di Teu nel 2023 assicurando occupazione per 1.260 dipendenti diretti e attivando un indotto di circa 4.000 persone. Già oggi è possibile gestire contemporaneamente 3 Ultra Large Container Vessel da 24.000 Teu. Per questo, nel 2024 arriveranno altre 6 grandi gru di banchina di ultima generazione, 20 mezzi di movimentazione piazzale e saranno realizzate importanti opere civili che contribuiranno al raddoppio della capacità operativa del terminal fino a raggiungere i 7 milioni di Teu entro il 2029”.

Alla cerimonia era presente anche il patron di Msc, Gianluigi Aponte, che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni.

Una nave intitolata a un suo collaboratore che viene battezzata qui a Gioia Tauro, in Italia, al mezzogiorno. Che emozioni le suscita tutto questo?

“Ma niente, è normalissimo per noi avere una nave nuova, ne abbiamo tante quindi non è una cosa eccezionale. Quello che è eccezionale è di averla dedicata a un nostro collaboratore che purtroppo non c’è più, che ci ha lasciato qualche anno fa e quindi è una cosa un po’ emozionante per noi. Dall’altro lato è anche una bellissima giornata perché intitolare la nave a nome suo ci permetterà di ricordarlo negli anni a venire”.

È ottimista rispetto al problema degli ETS?

“Sono ottimista, il governo italiano sta facendo un grandissimo sforzo su questo problema e spero che riusciremo ad avere un riscontro positivo”.

Se l’Ets dovesse rimanere così com’è il Gruppo Msc continuerà a mantenere i suoi impegni su Gioia Tauro?

“Certo, senz’altro. Noi manteniamo gli impegni su tutto quello che facciamo quindi ovviamente anche su Gioia Tauro”.

Un gigante dei mari che ha anche delle tecnologie per ridurre le emissioni, soprattutto di CO2.

“Si, la nave è molto innovativa e indubbiamente, come qualsiasi nave nuova, ha tutti gli elementi più tecnologici per essere il più green possibile”.

Una nave a basso impatto ecologico è anche una risposta a questa tendenza dell’UE ad avere delle navi che siano meno impattanti?

“Ma si, questo è il nostro dovere e la direzione che ha preso la nostra industria, quella si essere sempre più ecologici. Spingiamo i cantieri a fare del loro meglio e a mano a mano che le navi escono sono sempre più ecologiche”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)