• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

“Dal 1 gennaio entra in vigore l’Ets nel trasporto marittimo ma solo 171 aziende sono pronte”

L’allarme è stat lanciato da Mattia Ferracchiato (BRS Shipbrokers) che ha spiegato quali siano i primi passi da compiere per le società armatoriali e le società di gestione tecnica navale

di Redazione SHIPPING ITALY
5 Dicembre 2023
Stampa
BRS Shipbrokers – ETS

Il prossimo 1 gennaio prenderà avvio il primo periodo sperimentale di applicazione dell’Emission Trading System applicato al business del trasporto marittimo ma meno del 10% delle shipping company coinvolte è già pronta per quella scadenza. Mancano ancora all’appello più di 1.600 compagnie armatoriali (precisamente si parla di 1.677 Ism/technical manager) e solamente 171 (in 14 Paesi) ad oggi sono pronte.

Questi dati preoccupanti sono emersi durante un webinar organizzato da BRS Shipbrokers e tenuto da Mattia Ferracchiato, broker che dalla sede di Ginevra del gruppo riveste il ruolo di Head of carbon markets.

Durante il webinar, al quale erano collegati oltre 100 stakeholder (in larga parte armatori) direttamente interessati dalla materia, è stato ricordato che mancano appena 25 giorni all’entrata in vigore dell’Ets e che, appunto, finora solo 171 shipping company si sono già iscritte al sistema di scambio di certificati optando per il trading account (in alternativa al holding account che sarà attivo solo dal prossimo mese di febbraio. Un ritardo dovuto al fatto che l’Europa deve ancora recensire e stilare l’elenco delle società proprietarie di navi che saranno direttamente impattate dalla novità normativa in vigore dal 2024.

Durante il webinar sono stati condotti da Ferracchiato anche un paio di sondaggi fra gli operatori collegati dai quali è emerso ad esempio che il 38% dei soggetti collegati non ha ancora aperto un proprio carbon trading account e un 7% sta riscontrando problemi ad aprirlo non essendo una società basata in Europa. Erano invece il 42% le aziende che hanno risposto ‘sì’ e si sono quindi già dotate di un proprio account.

Durante l’approfondimento offerto da BRS Shipbrokers è emerso che l’opzione di trasferire alla società Ism Manager (gestore tecnico della nave) la responsabilità di gestire l’Ets risulti la più efficiente anche perché, in caso contrario, sarebbe necessario aprire quasi 10mila account per ogni società a cui è riconducibile almeno una nave. Non a caso il 47% dei rispondenti a un altro sondaggio condotto durante il webinar hanno risposto affermativamente alla domanda se intenderanno trasferire la responsabilità dell’Eu Ets alla Ism company (il restante 40% ha risposto ‘non lo so’ e solo il 14% ha detto ‘no’).

Ben 1.373 sono i technical ship manager extra-europei e costretti dunque ad aprire almeno un conto corrente bancario nel Vecchio continente per poter operare sul mercato dello scambio di certificati bianchi.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)