• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Presentato ufficialmente da Di Marco il nuovo porto di Royal Caribbean a Fiumicino

Primi approdi previsti a ottobre 2025, a regime movimentati 1,2 milioni di passeggeri/anno, da dragare e rimuovere 1,6 milioni di metri cubi di materiali

di Redazione SHIPPING ITALY
20 Gennaio 2024
Stampa
Fiumicino Waterfront Rccl

Galliano Di Marco, vecchia conoscenza dei porti italiani per essere stato in passato presidente della port authority di Spezia e direttore generale di Venezia Terminal Passeggeri, nei giorni scorsi ha pubblicamente presentato, in qualità di amministratore delegato della società Fiumicino Waterfront srl, il progetto di porto turistico con accosto per una grande nave da crociera a Fiumicino. Un progetto promosso dalla compagnia crocieristica Royal Caribbean e poi ceduto al 90% (così come altri terminal portuali fra cui Civitavecchia) al fondo d’investimento Icon Infrastrutcture.

Di Marco ha in primis chiarito che la scelta di inserire l’opera come strategica all’interno del Dpcm sul Giubileo 2025, accelerando e semplificando così l’iter realizzativo, è arrivata su impulso diretto di Mario Draghi durante il suo governo giudicandola un’opera di “straordinaria valenza e importanza per il Giubileo”.

Il nuovo porto ‘privato’ che si intende costruire ospiterà yacht da venti metri in sù e mega yacht fino a 150 metri, a cui si aggiungerà “un accosto crocieristico”. A regime vedrà transitare 1,2 milioni di passeggeri all’anno, quindi circa 240 navi da crociera. Molti i dubbi sollevati sull’impatto sul traffico di una tale mole di turisti sul traffico locale e verso e dalla capitale. Sul piatto, come ricompensa per il territorio, Waterfront Fiumicino ha messo il calcolo di circa 600 mila passeggeri che pagheranno le imposte di sbarco.

Nuovi particolari sono emersi anche sul dragaggio della foce del Tevere, la zona dove è previsto sorgere il nuovo porto. È in programma la rimozione di 1.600.000 metri cubi di materiale che l’azienda appaltante prevede di mettere a disposizione per il ripascimento delle spiagge per il litorale. Ma a dire se il materiale sia o meno idoneo al ripascimento, dovrà essere l’Ispra valutando la granulosità delle sabbie, il colore, ma soprattutto l’inquinamento del materiale rimosso.

Di Marco ha poi spiegato che il porto vuole essere un’infrastruttura di classe energetica A, e per farlo si procederà con l’elettrificazione delle banchine grazie al cold ironing, che permette di ridurre drasticamente le emissioni delle navi quando sono in porto. Ma per farlo saranno necessari interventi strutturali importanti, che coinvolgeranno la stessa Terna che gestisce la rete di distribuzione elettrica.

Fino a che le banchine non saranno elettrificate la società Waterfront Fiumicino promette che “non una nave entrerà in porto”. Fino a quel momento “le navi da crociera si fermeranno a un miglio dalla costa e si procederà poi con un’attività di tendering, quindi delle lance trasporteranno i passeggeri a terra”. Secondo il cronoprogramma della società proponente il progetto le prima navi attraccheranno a ottobre 2025.

C’è poi una seconda fase che prevede “il completamento della marina per il diporto e per i mega-yacht (pontili, servizi), la messa in esercizio del cantiere nautico e la realizzazione dell’edificio servizi e dell’hotel”. Questo secondo stralcio dovrà essere completato “tra giugno e dicembre 2026”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)