• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Fondali bassi ad Ancona, problemi a due portacontainer di Msc

Rimasta insabbiata una prima unità in manovra d’approdo al terminal Act, una seconda sceglie di rinunciare allo scalo. L’Adsp garantisce un intervento immediato sui fondali

di Redazione SHIPPING ITALY
2 Febbraio 2024
Stampa
Msc at Act Ancona

Manca un terzo indizio per avere la proverbiale prova di Agata Christie, ma i due verificatisi a stretto giro di posta sono una spia già preoccupante per l’operatività del porto di Ancona e, in particolare, delle banchine dell’Act – Adriatic Container Terminal.

Il Resto del Carlino ha infatti rivelato stamane come nei giorni scorsi una portacontainer di Msc (che è anche azionista del terminal) sia incappata, manovrando per approdare al terminal marchigiano in un problema di insabbiamento, che avrebbe richiesto lunghe manovre prima di esser risolto: nessun danno all’equipaggio né alla nave secondo il quotidiano, ma significativi ritardi nelle operazioni portuali sul carico.

A distanza di pochi giorni, prosegue poi il resoconto, la locale Capitaneria avrebbe avvisato di quanto accaduto un’altra portacontenitori di Msc in arrivo nello scalo, “per declinare qualsiasi responsabilità”. La nave avrebbe quindi rinunciato all’approdo dirigendosi altrove.

“La banchina 26 della darsena commerciale del porto di Ancona è sempre stata pienamente operativa. Stanno continuando le operazioni di imbarco e sbarco senza problemi di sicurezza della navigazione” ha fatto sapere invece la locale Autorità di sistema portuale.

Alla quale “è stato comunicato il 30 gennaio un problema alla banchina 26 dovuto a un accumulo di materiale in un punto specifico della banchina che ha interessato due navi di cui solo una con un relativo verbale ufficiale della Commissione accosti. L’Adsp ha già definito un intervento in urgenza che sarà attivato appena concluso la riunione del tavolo tecnico, convocata per lunedì dagli uffici regionali. In contemporanea – aggiunge l’Adsp anconetana – si è chiuso il lavoro di caratterizzazione dei sedimenti dell’intero bacino portuale di Ancona. Appena le Autorità ambientali regionali consegneranno le tabelle conclusive delle caratterizzazioni, verrà definito dall’Autorità di sistema portuale il programma dei dragaggi, con quote differenziate nei diversi specchi acquei dello scalo. Per la banchina 26 è previsto un escavo a -14 metri. Questo intervento verrà avviato appena saranno concesse, è auspicabile in tempi brevi, le autorizzazioni di competenza regionale”.

Nel bilancio di previsione 2024, l’Adsp ha già previsto l’escavo per l’adeguamento dei fondali antistanti il primo tratto della banchina rettilinea (4,5 milioni di euro), l’approfondimento dei fondali della banchina 26 e delle altre banchine commerciali (12 milioni di euro).

“La programmazione degli interventi di dragaggio nel porto di Ancona è e rimane priorità dell’Autorità di sistema portuale” afferma il presidente della port authority, Vincenzo Garofalo. “Abbiamo previsto, per questo, i necessari investimenti e stiamo realizzando un’incisiva attività di programmazione e di progettazione che consentirà di definire gli opportuni interventi al miglioramento della navigabilità di tutto lo scalo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)