• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

A Venezia aggiudicato il progetto di dragaggio del canale Vittorio Emanuele III

Primo step per riportare le crociere in Stazione Marittima. Aggiudicato anche l’appalto per il nuovo sito di conferimento dei fanghi

di Redazione SHIPPING ITALY
9 Febbraio 2024
Stampa
Accesso marittima venezia

Partiranno a breve i 300 giorni previsti dal bando per la redazione del progetto di dragaggio del canale Vittorio Emanuele III, quello che, una volta approfondito a -8 metri, permetterà alle navi da crociera di stazza medio-grande di raggiungere la stazione marittima di Venezia passando dal Canale Industriale di Marghera.

Lo ha reso noto il Commissario per le Crociere di Venezia, Fulvio Lino Di Blasio, presidente anche della locale Autorità di sistema portuale, che nei mesi scorsi aveva bandito la gara in questione e quella, propedeutica, per la progettazione di un nuovo sito di conferimento dei fanghi di dragaggio (non solo del Vittorio Emanuele III), aggiudicata (ma senza annunci) prima di Natale al raggruppamento tutto veneto composto da E-Farm Engineering & Consulting Srl, Studio Rinaldo Srl, General Progetti Srl, Agri.Te.Co, Studio Colleselli & Partner.

“L’aggiudicazione nei confronti dell’Ati costituita dalle società di ingegneria Proger Aqua – Consorzio Stabile e Hmr Ambiente Srl, ha tenuto conto dei parametri  indicati dalla procedura di gara pubblica aperta lanciata ad ottobre 2023 per l’affidamento dei servizi di redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica e studio di impatto ambientale dell’intero intervento (compresi rilievi e indagini) e, per il primo stralcio, della redazione del progetto definitivo/esecutivo, delle attività di direzione lavori, di coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione, di coordinamento alla sicurezza in fase di esecuzione. Grande attenzione agli aspetti ambientali: in questo senso, l’Ati dovrà svolgere specifici approfondimenti ambientali e idrodinamici oltre ad apposite simulazioni di navigazione che andranno a identificare il miglior equilibrio tra la manutenzione della cunetta di navigazione e la dimensione delle unità navali in transito. Primaria importanza è data alla valutazione degli effetti dell’intervento in relazione al disinquinamento dei canali, alla circolazione dei flussi mareali nei pressi del Ponte della Libertà oltre alla ricostruzione di strutture necessarie all’implementazione dell’equilibrio morfologico” ha spiegato una nota dell’ente.

Il progetto, per il primo stralcio, prevederà poi l’escavo manutentivo del canale alla profondità di -8.0 m s.m.m. con una cunetta della larghezza di 70 m. Il volume di sedimenti da rimuovere è stimabile in 655.000 mc per un investimento pari a 21 milioni di euro. “A seguire verranno avviate le attività tecniche che prevedono, in incipit, le indagini ambientali, la redazione del progetto di fattibilità tecnico ed economica e la documentazione per sottoporre il progetto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione di Incidenza Ambientale. Entro settembre 2024 verrà quindi sottoposta alla Commissione Via la documentazione necessaria e – a seguito del parere – verrà avviata la redazione della progettazione definitiva/esecutiva”.

La redazione del progetto definitivo ed esecutivo del secondo stralcio – che potrebbe portare la profondità a 9 metri, con cunetta larga 80 metri, e una rimozione di altri 625mila mc di fanghi – è opzionale, anche perché al momento, a differenza del primo stralcio, l’intervento non è finanziato, tanto che Di Blasio ha chiesto ulteriori risorse al Governo.

“L’aggiudicazione ha identificato un raggruppamento di aziende cui è stato assegnato il miglior punteggio tecnico, pur in presenza di un ribasso economico inferiore ad altre offerte. Vogliamo infatti offrire alla città la soluzione tecnicamente più completa perché l’equilibrio fra ambiente e portualità è ormai da tempo il nostro punto di riferimento nelle attività commissariali e non. Infatti, pur trattandosi di attività ordinarie quali l’escavo manutentivo per riportare un canale portuale alle quote previste da Piano Regolatore Portuale vigente ed esistenti in passato, l’opera prevede la redazione di contenuti necessari per essere sottoposte alla procedura di Via e Vinca. Inoltre, il progetto si integra con altre attività in corso da parte dell’AdSP che riguardano l’area della attuale Stazione Marittima con particolare riferimento alla realizzazione di impianti di Cold Ironing per permettere la fornitura elettrica alle navi da terra in modo che non utilizzino le navi i motori in fase di ormeggio” ha dichiarato Di Blasio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)