• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Becce: “Assiterminal da sempre rivendica come elemento positivo il lavoro a tempo indeterminato”

Il presidente dell’associazione dei terminalisti interviene per precisare un’interpretazione del contenuto riportato nella sua lettera inerente il rinnovo del CCNL Porti

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
15 Febbraio 2024
Stampa
Becce Luca (Assiterminal) NC 9422

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente precisazione da Luca Becce, presidente di Assiterminal,

a seguito della pubblicazione dell’articolo dal titolo: “Sul rinnovo del Ccnl porti la tensione resta alta”

“…..La combinazione tra questi due fattori fa sì che i livelli retributivi riconosciuti nelle aziende del nostro comparto siano significativamente più consistenti che negli altri ambiti. E questo è un bene, perché ha consentito al nostro comparto di godere delle necessità di flessibilizzazione dell’orario (ma non del rapporto di lavoro, per il quale registriamo una percentuale di contratti a tempo indeterminato ben superiore al 90% del totale) e di un positivo legame con gli indici di produttività e di presenza al lavoro…..”

Caro Direttore,

da questa frase, scritta nel mio documento diffuso ieri sulla vertenza di rinnovo del CCNL in corso, il sig. Moizo, collaboratore della Sua testata, interpreta un tentativo di scardinare un sistema basato sui rapporti a tempo indeterminato, DA SEMPRE RIVENDICATO COME ELEMENTO POSITIVO DEL COMPARTO DEL LAVORO PORTUALE DA ASSITERMINAL, per velatamente minacciare di favorire uno scardinamento del sistema della organizzazione del lavoro portuale in danno sia dei rapporti stabili che dei fornitori di lavoro temporaneo.

È per me impossibile capire come si possa arrivare a una interpretazione simile di un passaggio nel quale, al contrario di quanto scritto nell’articolo, si rivendica la qualità del lavoro portuale e della stabilità che presuppone per i lavoratori del comparto. Fattori positivi frutto di lavoro di molti anni e della positività del sistema di relazioni instaurato tra le parti sociali all’indomani della stipula, nel lontano 2000, del CCNL al tempo rivendicato come “Unico” dei lavoratori dei porti. E questa considerazione è quella da cui muove il mio intervento di ieri.

Assiterminal sta, come sempre, svolgendo una azione per consentire un rinnovo complesso del CCNL, che la mia associazione ha sempre difeso dai molti attacchi che sono stati ad esso rivolti.

Articoli che stravolgono il senso e l’oggettività di quanto scritto, tutto fanno meno che aiutare questo percorso.

Cordialità

Luca Becce

Presidente Assiterminal

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Sul rinnovo del Ccnl porti la tensione resta alta

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)