• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Per la Zes di Taranto una nuova istanza per un polo logistico nell’Eco Industrial Park

A presentarla Spec Rem Sa, in qualità di capofila di una newco via di costituzione

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
16 Febbraio 2024
Stampa
Eco Industrial Park Taranto

Una nuova istanza per l’avvio di attività logistiche nelle aree della ex Zes Ionica (dall’inizio del 2024 confluite nella nuova Zes Unica del Sud) è stata presentata da Spec Rem Sa. La società – che on line si descrive come una realtà con base in Polonia, attiva nelle costruzioni e specializzata nei settori petrolchimico e chimico – la ha avanzata in qualità di capofila di una newco in via di costituzione, di cui al momento non sono noti gli altri partner.

A rendere nota l’iniziativa l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che  in un avviso pubblico ha evidenziato come l’interesse della società riguardi in particolare “alcune unità territoriali dell’Eco Industrial Park” (ovvero l’ex Distripark) incluse nella Zes Unica (in precedenza appunto parte della Zes Ionica Interregionale Puglia – Basilicata), nonché della Zona Franca Doganale del porto di Taranto. La richiesta riguarda il rilascio di una concessione demaniale marittima della durata di almeno 40 anni, a fronte dell’impegno dell’azienda di mantenere le attività in area Zes per almeno 10 anni dopo il completamento dell’investimento.

Più nel dettaglio, lo scopo dell’iniziativa di Spec-Rem Sa, si legge nell’avviso, è quello di realizzare un insediamento produttivo in cui svolgere magazzinaggio e stoccaggio di prodotti a rapido consumo all’interno di strutture temperatura controllata, di offrire servizi a valore aggiunto (Sva), distribuzione locale, preparazione  e carico di container, carico e scarico container, stoccaggio di merci a temperatura controllata e refrigerata e all’aperto, carico e scarico merci dai vagoni  ferroviari, servizi intermodali da e per i magazzini, stoccaggio di coils d’acciaio per l’industria automobilistica e della piccola elettronica.

Il progetto dell’Eco Industrial Park, destinatario di un finanziamento da 50 milioni di euro dal Pnrr, secondo quanto illustrato dalla stessa AdSP del Mar Ionio riguarda l’area retroportuale di Taranto e include azioni relative alla creazione di una rete di trasporto intermodale. L’area interessata si estende su 750 .000 metri quadrati, su cui è prevista la realizzazione di superfici modulari coperte per 170 .000 metri quadrati. Rispetto al progetto iniziale sull’area, noto negli anni passati come Distripark, la nuova versione – spiega sempre l’ente – si differenzia per la “forte connotazione green” e si basa su cinque “pilastri di sviluppo”: la creazione di comunità energetiche da fonti rinnovabili, di un “parco industriale sostenibile”, di un polo logistico, nonché sui principi di green mobility e connettività.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)