• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Sulla nuova diga di Genova l’Anac conferma i rilievi già contestati

Non convincono l’Anticorruzione le controdeduzioni di Adsp e Rina Check sulle irregolarità dell’appalto per la realizzazione dell’opera

di Andrea Moizo
26 Marzo 2024
Stampa
Nuova diga di Genova – posa prima pietra (2)

Anac non ha cambiato la propria posizione sulla nuova diga foranea di Genova: i rilievi inerenti la presunta irregolarità dell’aggiudicazione dell’appalto a Pergenova Breakwater (consorzio capitanato da Webuild) sono stati confermati anche a valle del secondo giro di controdeduzioni dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale e di Rina Check, coinvolta in quanto verificatrice del progetto preliminare a base della procedura d’appalto.

A partire dall’inserimento della diga nel programma straordinario delle opere che l’Adsp ha potuto realizzare in deroga alle norme, ingiustificato secondo Anac, dato l’inconsistenza di motivi emergenziali legati al crollo del ponte Morandi che stava alla base di quel piano, la prima criticità riguarda la “omessa motivazione nell’utilizzo della procedura negoziata senza bando”.

Una scelta che l’Adsp e l’allora commissario all’opera, il presidente dell’ente Paolo Emilio Signorini, fecero due volte. La prima procedura negoziata andò a vuoto, dato che i consorzi invitati, guidati da Webuild ed Eteria, non presentarono offerte. Invece che bandire una nuova gara, però, Adsp e Signorini avviarono una nuova procedura negoziata, senza presupposti, secondo Anac, e “viziata da tutte le criticità sopraesposte per la prima procedura negoziata”.

Confermato il “mancato superamento dei profili di criticità sollevati in relazione al mancato aggiornamento dei prezzi” posti a base delle due procedure, il fulcro della ‘accusa’ riguarda la “alterazione delle condizioni iniziali di gara”. Fra la prima e seconda procedura entrambe le cordate chiesero e ottennero una modifica di capitolato e contratto tale da spostare sulla stazione appaltante l’incognita geologica dell’opera.

E ciò in inottemperanza delle prescrizioni del Consiglio superiore dei lavori pubblici (Csllpp) a proposito della necessità di “preventiva identificazione di potenziali scenari alternativi di progetto (…) con puntuali specifiche”. Da cui il coinvolgimento di Rina Check, che ha validato il progetto preliminare a base della procedura d’appalto malgrado l’incongruenza rispetto a quanto previsto da Csllpp.

Da rilevare in proposito come ancora pochi giorni fa l’Adsp abbia rivelato che “non sono ancora stati acquisiti formalmente i risultati definitivi” del campo prova n.2, quello cioè chiamato a testare la riuscita del metodo costruttivo delle colonne di ghiaia sui fondali più profondi. Tuttavia nell’ambito della procedura di variante al progetto, che poche settimane fa ha iniziato il proprio iter al ministero dell’ambiente, l’ente ha spiegato come su una piccola porzione dell’opera (il cosiddetto pennello) le “indagini integrative” abbiano già evidenziato la necessità di cambiare tecnica, mentre nel bilancio 2023 di Pergenova, da poco redatto, si legge che già nell’aprile 2023 “è stata consegnata la rielaborazione al progetto definitivo ed esecutivo, dovuta alle imprevedibili condizioni geologiche riscontrate in fase di indagine, diverse da quelle indicate nel Progetto di Fattibilità Tecnico-Economico”.

Quanto infine al ‘caso Rettighieri’, “le criticità sollevate in sede di avvio del procedimento hanno trovato soluzione nel corso del procedimento, pertanto, si ritengono superate. L’Autorità si riserva comunque di valutare, con separato procedimento, eventuali profili legati all’applicazione del pantouflage”

Con la delibera di imminente pubblicazione si chiude la procedura avviata da Anac, che, stante il perdurare dei rilievi, potrebbe aver portato a una segnalazione a Procura e/o Corte dei Conti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)