• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Al via la conferenza dei servizi per il miglioramento logistico nell’agroalimentare dei porti di Bari e Brindisi

Al centro del percorso anche il rilascio dell’Autorizzazione Unica Zes

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
8 Aprile 2024
Stampa
Porto Brindisi

L’AdSP del Mare Adriatico Meridionale ha annunciato di avere indetto nei giorni scorsi la Conferenza di Servizi asincrona per acquisire pareri propedeutici all’approvazione del progetto di adeguamento infrastrutturale nei porti di Bari e di Brindisi per il miglioramento della capacità logistica, agroalimentare e per l’ottenimento dell’Autorizzazione Unica Zes.

Il progetto, finanziato dal Pnrr con oltre 6,2 milioni di euro e già presentato nei mesi scorsi, andrà a coprire tre ambiti di intervento: innanzitutto la rifunzionalizzazione degli spazi interni ed esterni di un terminal di proprietà della stessa authority situato nel porto di Brindisi, con lo scopo introdurvi funzionalità specifiche e per efficientarlo “in termini funzionali, formali ed energetici”. In entrambi i porti di competenza della AdSP, ovvero quelli di Brindisi e Bari, saranno poi realizzate aree di sosta attrezzate per l’erogazione di servizi dedicati ai mezzi di trasporto refrigerati, che saranno alimentati da fonte rinnovabili (eolico e in minor parte fotovoltaico).  Nello specifico a Brindisi, in prossimità del varco portuale di Costa Morena Ovest, in una zona adibita a sosta e attesa saranno attrezzati 20 stalli dedicati a container e mezzi adibiti al trasporto refrigerato di merci agroalimentari. Nel porto di Bari, in un’area destinata attualmente alla sosta per autoarticolati, in via iniziale saranno attrezzati 15 stalli.

“La nostra priorità era rivitalizzare due settori cruciali dell’economia: l’agricoltura e la pesca- ha commentato il presidente di AdSP Ugo Patroni Griffi- affinché con il giusto sostegno possano agire da propulsori per il rilancio socio-economico del territorio. Abbiamo concepito, inoltre, una serie di agevolazioni gratuite, destinate agli operatori, in termini di disponibilità di infrastrutture e di servizi energetici e telematici”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)