• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

L’imminente gara imporrà un rimorchiatore in più per i porti del Sud Sardegna

La Capitaneria pensa a un’unica concessione e ad una rimodulazione del servizio oggi operato da Moby in cinque scali dell’isola

di Redazione SHIPPING ITALY
22 Aprile 2024
Stampa
Rimorchiatori Moby a Sarrocch

La Direzione marittima di Cagliari starebbe pensando di accorpare sotto un’unica concessione i servizi di rimorchio portuale prestati in cinque scali sotto la propria giurisdizione, oggi tutti appannaggio della specifica divisione di Moby ma con cinque titoli distinti.

Lo ha comunicato la Confederazione Italiana Armatori (Confitarma) ai propri associati con una nota dove non solo si fotografa la situazione in essere, ma si anticipano le intenzioni della Capitaneria (ad oggi ancora non consultabili pubblicamente) affinché gli operatori interessati esprimano eventuali esigenze o criticità di cui tenere conto in prospettiva della futura gara.

In particolare si spiega che le concessioni a Cagliari, Portovesme – S. Antioco e Arbatax sono in prossimità di scadenza, mentre ad Oristano e Sarroch la società concessionaria opera in regime di proroga. E che “il numero dei rimorchiatori che la Direzione Marittima propone per l’espletamento del servizio nei porti di Cagliari – Sarroch, Oristano, Portovesme – S. Antioco, Arbatax è di 10 unità di cui 8 di prima linea e 2 di seconda linea”, una in più di quelle oggi nel complesso impiegate nei suddetti scali.

Dalla nota sembrerebbe evincersi come la Direzione marittima abbia già un’idea piuttosto definita di come dislocare i diversi mezzi (la “proposta” indica i porti di stazionamento e le fasce orarie di servizio) e come sia stabilito un numero minimo di 11 equipaggi, composti “da almeno un comandante, un direttore di macchina e un marinaio, a seconda della tipologia del rimorchiatore”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)