• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Finanziamenti navali: per Confitarma dall’Europa una buona e una cattiva notizia

Accolta con favore l’approvazione del nuovo Regolamento Basilea III mentre urgono interventi in tema di tassonomia per modificare la previsione che penalizza le navi dedicate al trasporto di prodotti fossili

di Redazione SHIPPING ITALY
1 Maggio 2024
Stampa
Confitarma Vettosi – tassonomia – finanziamenti navali

Confitarma plaude al Nuovo Regolamento di Basilea (Basilea III Plus) sulle regole bancarie.

La Confederazione italiana armatori ha infatti evidenziato con soddisfazione che a fine aprile il Parlamento Europeo in seduta plenaria ha approvato il nuovo testo del Regolamento di Basilea che contiene molti aspetti positivi per il finanziamento navale. “In particolare – si legge in una nota a cura di Fabrizio Vettosi – attraverso le norme temporanee, è stato finalmente riconosciuto l’effetto mitigante sul rischio di credito derivato dall’ipoteca navale. Infatti, attraverso l’art. 501bis, è stata apportata un’integrazione all’art. 122a, identificando, nell’ambito della categoria dello Specialised Lending, in cui ricade il finanziamento allo shipping, la definizione di High Quality Exposures che consente alle banche un minor assorbimento patrimoniale (dal 100% all’80%) nella ponderazione del rischio con il conseguente miglioramento della capacità di erogare credito e con migliori condizioni”.

Nella stessa occasione si è tenuta una riunione del Gruppo di Lavoro Tassonomia che, oltre che le novità in tema di Basilea III Plus, ha avuto per oggetto una sintesi degli atti delegati relativi alla Tassonomia, con particolare riguardo ai nuovi criteri di vaglio tecnico che saranno applicati post-2025, ribadendo tuttavia la forte preoccupazione circa il criterio che prevede che “la nave non deve essere dedicata al trasporto di prodotti fossili”.

Confitarma sottolinea a questo proposito che “tale requisito, soprattutto nella fase attuale di transizione, rischia di rendere impossibile un giudizio positivo di ‘tassonomicità’ della nave e, quindi, di impedire l’accesso a molti programmi di finanziamento, inclusi quelli previsti dal Pnrr e Fondo Complementare. Si rende pertanto necessaria – aggiunge l’associazione confindustriale degli armatori – un’opportuna interlocuzione con il Mef e il Mit affinché sia data un’interpretazione flessibile al suddetto criterio”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Il prossimo 14 giugno a Genova la prima edizione di “Mare, Finanza e Assicurazioni”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)