• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Gli Houthi minacciano attacchi alle navi anche in Mediterraneo

Ancora da capire se e quanto il rischio di attacchi così a lunga gittata sia concreto da parte dei miliziani yemeniti

di Redazione SHIPPING ITALY
4 Maggio 2024
Stampa
Marina Militare – Grande Ellade (Grimaldi) esercitazione (2)

Il raggio d’azione dei miliziani Houthi, che con i loro attacchi in Mar Rosso hanno dirottato larga parte degli scambi commerciali Asia – Europa, si estenderà anche al Mar Mediterraneo.

Questa la minaccia espressa in Tv dal portavoce dei milziani yemeniti, Yahya Saree, che in  un  messaggio ha avvertito Israele di non attaccare la città gazana meridionale di Rafah aggiungendo che 40 membri del loro gruppo sono stati uccisi negli attacchi degli Stati Uniti e del Regno Unito alle posizioni Houthi iniziati a gennaio.

I commenti sul Mediterraneo orientale, che dista circa 1.900 chilometri (1.180 miglia) dallo Yemen, non  è ancora chiaro al momento quanto possano essere realmente attuabili da parte dei miliziani che dallo scorso autunno hanno messo nel mirino le navi collegate a Israele, Stati Uniti e Regno Unito. Finora gli attacchi ai mercantili, effettuati con l’invio di droni carichi di esplosivi (guarda il VIDEO), ha costretto le compagnie di navigazione ad evitare il Canale di Suez e circumnavigare l’Africa doppiando il capo di Buona Speeranza.

Alcuni osservatori rilevao che la milizia sostenuta dall’Iran ha già fatto minacce simili in passato ma, sebbene da novembre abbia regolarmente colpito navi nel Mar Rosso meridionale e nel Golfo di Aden con droni e missili, finora ha dimostrato poche prove di poterlo fare al di là di queste acque.

Gli attacchi aerei americani e britannici hanno ridotto le capacità degli Houthi, ma sono ancora in grado di colpire le navi. I dirigenti del settore navale e del trasporto merci ritengono sempre più che il Mar Rosso rimarrà troppo pericoloso per molti altri mesi, se non per tutto l’anno. Per ora la missione anglo-americana nell’area ha sortito pochi effetti in termini di riapertura del traffico marittimo.

Gli Houthi ricevono addestramento militare e supporto di intelligence e radar dall’Iran, che è fondamentale quando si prendono di mira oggetti in movimento come le navi.

Sebbene gli Houthi abbiano iniziato ad attaccare navi più lontane dallo Yemen, tra cui una nel Mar Arabico a circa 600 chilometri dal Paese la scorsa settimana, quasi tutti i loro attacchi riusciti sono stati effettuati su distanze più brevi. Teoricamente però gli iraniani possono aver fornito missili in grado di colpire anche aree del Mediterraneo orientale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Un VIDEO mostra come gli Houthi attaccano le navi con i droni

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)