• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

L’Adsp mette in sospeso il progetto dello small scale Gnl di Axpo a Napoli

Problematiche in particolare, secondo i Vigili del fuoco, le operazioni ship-to truck: la port authority campana prende tempo per l’autorizzazione alle operazioni portuali

di Redazione SHIPPING ITALY
6 Maggio 2024
Stampa
Terminal Flavio Gioia e Garolla

Possibile (parziale) battuta d’arresto per il progetto di Axpo Italia di avviare attività di small scale Lng nel porto di Napoli.

L’Autorità di sistema portuale dello scalo partenopeo, infatti, nell’ambito dell’annuale istruttoria che ha portato al parere positivo per tutte le altre richieste di autorizzazione allo svolgimento di operazioni portuali (Grandi Navi Veloci, Terminal Luise, Gesil, Derat Italia Service) ha scelto di rinviare nel caso di Axpo “sino all’esito degli approfondimenti degli Enti competenti (tra le quali Capitaneria di porto e Vigili del Fuoco) per la valutazione della fattibilità del progetto presentato dalla Società e per la definizione di potenziale rischio da interferenza connessa all’ ipotesi di svolgimento di operazioni di Gnl da bettolina a mezzi pesanti presso la banchina 59 del Porto di Napoli, e in particolare sulle problematiche evidenziate dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Napoli”.

Il problema riguarderebbe in particolare la compatibilità delle operazioni di rifornimento da nave a camion. Una fattispecie, secondo i Vigili del fuoco, che ricadrebbe nel divieto posto dall’articolo 16 del Decreto ministeriale del 31 luglio 1934, relativo alla “approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione, l’immagazzinamento, l’impiego o la vendita di oli minerali, e per il trasporto degli oli stessi”. Secondo tale norma “lo scarico diretto da nave-cisterna a veicoli e a fusti è vietato” e il divieto è derogabile, provvisoriamente, solo in caso di “giustificate eccezionali circostanze”, da autorizzarsi caso per caso.

Per il momento a poco è valsa la replica che, trattandosi di gnl, l’analogia con quanto disciplinato da quel decreto di 90 anni fa sarebbe inappropriata. Ad ogni modo la richiesta di un approfondimento da parte dei Vigili del fuoco sarebbe stata raccolta dalla Capitaneria, mediante la richiesta di un intervento chiarificatore da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, utile peraltro a livello nazionale, dato che servizi ordinari di ship-to-truck al momento in Italia non esistono.

Nelle more inevitabile la decisione dell’Adsp di rinviare il verdetto sull’autorizzazione all’espressione di un parere da parte del Mit.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)