• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

In arrivo una congestion fee sull’autotrasporto di container da e per il porto di Genova

Dal 3 giugno le associazioni di categoria hanno annunciato un sovrapprezzo a viaggio compreso fra 120 e 180 euro per le criticità nei cicli operativi camionistici

di Redazione SHIPPING ITALY
28 Maggio 2024
Stampa
Autotrasporto container Genova Sampierdarena NC (1)

L’autotrasporto dal prossimo 3 giugno applicheranno alle imprese committenti una ‘congestion fee’ del valore compreso fra 120 e 180 euro a viaggio e in aggiunta ai corrispettivi liberamente pattuiti dalle parti come indennità per quelle che definiscono “gravi criticità nello svolgimento dei cicli operativi camionistici”.

A condividere questa iniziativa e a firmare la nota congiunta rivolta alle istituzioni e alle associazioni di categoria interessate sono Aliai, Anita, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Lega Cooperative e Trasportounito.

La “maggiorazione economica su tratte trasportistiche in partenza/arrivo dal porto di Genova” arriva “a seguito di vari confronti svoltisi a seguito dei continui blocchi operativi camionistici avvenuti nelle ultime settimane nei bacini portuali”.

Nell’ultima riunione tenutasi proprio oggi, martedì 28 maggio, le associazioni riferiscono di aver preso atto di tutta una serie di criticità che richiedono un intervento. Fra queste “i tempi operativi del sistema portuale e dei terminal del porto di Genova, al momento dell’arrivo dei camion nei bacini portuali, per l’espletamento dei processi documentali e autorizzativi per le attività di carico e scarico dei contenitori” che “non consentono la regolare programmazione ed effettuazione dei trasporti causando enormi disservizi i cui oneri, allo stato, sono sopportati in via esclusiva dalle imprese di autotrasporto”.

Oltre a ciò le associazioni segnalano che “la perdita di produttività economica generata dai disservizi del sistema portuale e dei terminal del porto di Genova non può più essere sostenuta solo dalle imprese di autotrasporto, ma deve essere condivisa da tutta la filiera di servizi alla merce”.

Per queste ragioni viene chiesta alle imprese della filiera committente dei servizi di trasporto “una responsabile compartecipazione agli extra costi generati dai disservizi generati dall’operatività portuale dei terminal”, poiché “tali extra-costi – aggiungono i camionisti – rischiano di arrecare un grave pregiudizio alla continuità de servizi di autotrasporto, all’economia territoriale e all’occupazione, oltre a compromettere i livelli minimi di sicurezza”.

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Il prossimo 14 giugno a Genova la prima edizione di “Mare, Finanza e Assicurazioni”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)