• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Sdoganamento in mare anche per il rigassificatore di Piombino

Sperimentazione semestrale per consentire agli operatori di anticipare la presentazione del manifesto delle merci in arrivo rispetto all’ingresso delle metaniere nello scalo toscano

di Redazione SHIPPING ITALY
7 Giugno 2024
Stampa
20240607-DTV – Rigassificatore 1

Lo ‘sdoganamento in mare’, già operativo dal 2014 presso l’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli di Livorno per le merci in container, e dal 2021 per le navi mono cliente che trasportano merci alla rinfusa, viene ora esteso alle navi mono cliente che trasportano gas naturale liquefatto destinato alla nave rigassificatrice Golar Tundra, ormeggiata al Porto di Piombino.

La Golar Tundra è uno dei quattro impianti di rigassificazione esistenti in Italia, in attesa dell’arrivo del nuovo rigassificatore di Ravenna, la cui entrata in esercizio è prevista nel 2025.

La nave rigassificatrice, acquistata da Snam su mandato del governo con la finalità di differenziare l’approvvigionamento energetico e diminuire la dipendenza dalle importazioni di gas proveniente dalla Russia a seguito della crisi generata dal conflitto russo-ucraino, ha fatto il suo ingresso a Piombino il 20 marzo 2023 ed è entrata in esercizio nel mese di luglio dello stesso anno.

Viene rifornita a intervalli regolari da navi metaniere, che trasportano il Gnl alla temperatura di – 160°C. Il Gnl viene quindi trasferito nei serbatoi della Fsru (unità galleggiante di stoccaggio e rigassificazione) tramite bracci di scarico, per poi essere rigassificato. Il processo di rigassificazione si ottiene immettendo il Gnl in uno scambiatore di calore in cui scorre un liquido più caldo, normalmente acqua di mare, la cui temperatura naturale è sufficiente per riportare il gas allo stato gassoso. Il metano a temperatura ambiente, ottenuto dal processo di rigassificazione, viene poi compresso e immesso in un gasdotto che parte dalla Fsru e arriva fino alla rete di trasporto nazionale.

Da qualche giorno, per una durata di 6 mesi, è avviata la sperimentazione dello “sdoganamento in mare”, volto a snellire e velocizzare il traffico di Gnl nell’area portuale di Piombino. La procedura consente agli operatori di anticipare la presentazione del manifesto delle merci in arrivo e delle relative dichiarazioni doganali prima che la nave arrivi in porto, avvalendosi del sistema di monitoraggio della Capitaneria di Porto.

In questo modo, le importazioni destinate alla nave rigassificatrice possono essere effettuate senza alcun vincolo temporale, assicurando le esigenze di approvvigionamento energetico su scala nazionale e lo svolgimento delle operazioni di scarico in piena sicurezza. L’importante iniziativa rientra tra le innovazioni procedurali che, intervenendo sulla tempestività e fruibilità delle informazioni, velocizzano i traffici commerciali in ambito portuale e sostengono lo sviluppo dei nostri porti.

Nello scalo di Piombino, in linea con le ulteriori attività messe in campo già da tempo grazie alla collaborazione fra Adm e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, viene messo a disposizione un nuovo strumento di operatività a sostegno della speditezza dei traffici commerciali e per una gestione più efficiente della componente logistica connessa alla movimentazione delle merci. In totale il rigassificatore di Piombino ha ricevuto 28 navi, per un totale di circa 2 miliardi di metri cubi di gas immesso nella rete nazionale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Si arricchisce ancora il panel di “MARE, FINANZA e ASSICURAZIONI” in programma il 14/6 a Genova

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)