• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Finsea riorganizza il marchio e rivela due acquisizioni messe a segno

Riviste struttura aziendale e suddivisione in unità di business per recuperare una visione d’insieme sulla multiforme realtà del gruppo genovese, da poco sbarcato nell’ex Jugoslavia

di Redazione SHIPPING ITALY
10 Giugno 2024
Stampa
Gallery 11

Il gruppo Finsea, da quasi cinquant’anni attivo nel porto di Genova nonché in altri scali italiani e ora anche in quelli delle ex repubbliche jugoslave, ha annunciato “un importante lavoro sull’identità visiva e sulla struttura aziendale, divisa in unità di business specializzate”.

Con una forza lavoro di oltre 250 persone, più di 50 aziende controllate e partecipate e un fatturato consolidato di circa 80 milioni di euro, Finsea ha intrapreso un percorso di integrazione tra le sue aziende per comunicare in modo più efficace le sue attività, cresciute e ampliate nel corso degli anni, e rispondere così in modo più efficiente alle esigenze del mercato logistico e dei trasporti: “La nuova immagine del gruppo prevede la suddivisione in tre principali unità di business che, lavorando in sinergia, offrono soluzioni specializzate in Italia, Slovenia, Croazia, Serbia e Bosnia (con l’acquisto di AdriaSea e GateExpress nel 2022, ndr) lungo tutte le fasi della catena logistica”.

Finsea – Shipping agency, fornisce assistenza logistica, amministrativa e rappresentanza commerciale sia agli armatori e agli operatori di navi sia agli esportatori, importatori e trader che gestiscono le loro merci nei porti italiani, distinguendosi per la competenza sia nei traffici regolari di linea sia nelle operazioni spot delle navi volandiere, gestendo qualsiasi tipologia di carico. Finsea – Land transport è la business unit dedicata al trasporto stradale e ferroviario di merci, mentre Finsea – Global logistics coordina e gestisce tutti gli aspetti relativi alla spedizione delle merci via mare, aereo e terra, comprese le pratiche doganali.

Accanto all’attività core, Finsea conta due unità di business complementari: Finsea – Shipping yards, attraverso la partecipazione nella holding Genova Industrie Navali, offre servizi di refitting, repair e new building con quattro facilities nel Mediterraneo e Finsea – Shipping lines, attiva nel trasporto passeggeri attraverso due compagnie di navigazione, BluNavy e Ichnusa Lines.
Infine, Finsea – Group services è la business unit dedicata ai servizi intragruppo, quali servizi amministrativo-finanziari, IT, comunicazione e marketing, acquisti, risorse umane, claims, QHSE e gestione del patrimonio immobiliare.

“La crescita del Gruppo negli anni ha avuto una forte accelerazione con la creazione di nuove partnership e società, ognuna con il suo mercato di riferimento e un suo brand” racconta Aldo Negri, amministratore delegato di Finsea. “Da qualche tempo ci siamo resi conto che questa frammentazione impediva di avere una visione d’insieme di Finsea e paradossalmente non ricondurre a nostro gruppo alcune attività principali. La nostra strategia oggi è quella di uscire sul mercato con una immagine unica e convogliare verso un unico nome la forza comunicativa di tutte le nostre aziende”.
Finsea ha iniziato il suo viaggio negli anni Settanta come agenzia marittima, rappresentando compagnie di rilievo quali Yang Ming Line, United Arab Shipping Company, China Shipping Container Line e Grimaldi Lines; nel corso degli anni, ha poi ampliato le proprie competenze ai traffici di rinfuse liquide e secche (Medmar Tramp). Il Gruppo ha ulteriormente esteso le sue operazioni diventando spedizioniere doganale (Sat), azionista di riferimento dell’operatore intermodale e ferroviario Logtaine e acquisendo una società di autotrasporto, che oggi conta una flotta di 50 mezzi (Silt). La diversificazione ha portato all’inclusione di una realtà nel mercato del project cargo e dei servizi break bulk, con un focus anche sull’assistenza al comparto yachting attraverso un brand dedicato (Multi Marine Services); alla fondazione di Sinalefi, agenzia marittima dedicata all’assistenza alle opere marittime, con il primo importante appalto per i lavori per la costruzione della diga di Genova; al recente ingresso nella compagine societaria di Giuseppe Pierucci, operatore livornese specializzato nei servizi logistici per il settore della vela, oggi official logistics provider del Team Luna Rossa – Prada Pirelli e della Federazione Italiana Vela.

Dal 2022, con l’ingresso in due nuove realtà nei Balcani, Finsea offre servizi portuali e logistici anche in Slovenia, Croazia, Serbia e Bosnia, ampliando così la propria rete operativa in Europa.
Il gruppo è stato pioniere nella privatizzazione delle banchine portuali in Italia nel 1993, con la creazione del Terminal Contenitori Porto di Genova – Sech di Calata Sanità, e oggi continua la sua partecipazione nelle attività terminalistiche come partner della livornese Cilp.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)