• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Approvato uno sconto italiano da 570 milioni alla bolletta del cold ironing in banchina

Ok da Bruxelles alla riduzione (inizialmente totale) degli oneri generali di sistema mentre fino a fine mese è aperta una consultazione promossa da Arera

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
17 Giugno 2024
Stampa
Viking Saturn – shore power – cold ironing – Malta

La Commissione Europea ha dato il suo benestare a uno schema italiano volto a favorire l’adozione dei cold ironing nei porti della Penisola da parte delle shipping company. Secondo quanto fatto sapere dal governo italiano a Bruxelles, la misura si sostanzierà nella riduzione (fino al completo abbattimento in una fase iniziale, di durata ad oggi non precisata) degli oneri generali di sistema e avrà una dotazione di 570 milioni di euro. Il sostegno resterà in vigore fino al 31 dicembre 2033.

“La riduzione si tradurrà in un calo del prezzo dell’energia elettrica per gli operatori navali quando si riforniscono dell’energia elettrica erogata da reti elettriche terrestri e renderà competitivo il costo di questa energia elettrica rispetto al costo di quella prodotta a bordo” spiega una nota della stessa commissione. Parallelamente, l’Italia dovrà adottare un meccanismo per monitorare annualmente la differenza tra i costi effettivi di acquisto dell’energia e quelli dell’autoproduzione di elettricità alimentata da combustibili fossili a bordo. Questo con lo scopo di “garantire che l’aiuto rimanga necessario e proporzionato per tutta la sua durata, tenendo conto degli sviluppi dei prezzi e del mercato”.

In vista dell’atteso pronunciamento della Commissione Europea, nei giorni scorsi Arera – l’Agenzia di regolazione per energia reti e ambiente – aveva aperto una consultazione (che resterà attiva fino a fine mese) sui suoi orientamenti rispetto alla implementazione degli stessi sconti. Nel documento vengono indicati alcuni principi, ovvero che il beneficiario ultimo delle agevolazioni dovrà essere l’utilizzatore finale del servizio di cold ironing, ovvero l’armatore o la shipping company, e che, laddove presente, sarà compito delle Autorità di Sistema Portuale verificare l’effettivo trasferimento di beneficio all’utilizzatore finale. Nel documento si prospetta anche la possibilità che gli sconti possano essere applicati sulla base di un approccio ex ante (nelle fatture relative all’energia elettrica) o ex post (il gestore dell’infrastruttura paga gli oneri generali di sistema a tariffa piena nella bolletta e recupera gli sconti a cui ha diritto), scenario che l’agenzia indica come “largamente preferibile”  in considerazione “della grande varietà delle situazioni che si possono presentare nelle realtà portuali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)