• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Fermata in porto a Genova una bulk carrier per Port State Control

L’autorità marittima ha detenuto otto navi nei porti liguri nel 2024 a fronte di oltre 70 ispezioni eseguite

di Redazione SHIPPING ITALY
6 Luglio 2024
Stampa
STRATEGIC ENDEAVOR – Port State Control – Capitaneria di porto – Guardia Costiera

È stata sottoposta a fermo amministrativo la nave mercantile Strategic Endeavor a seguito di ispezione da parte di un team di ispettori qualificati Port State Control della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Genova, operanti nell’ambito del Memorandum di Parigi del 1982 sul controllo dello Stato di approdo, il quale prevede controlli tecnico-operativi a bordo delle navi che scalano i porti europei per verificare il rispetto delle normative internazionali.

La nave, una bulk carrier di circa 20.000 tonnellate di stazza e 33.000 tonnellate di portata lorda battente bandiera di Singapore, è in servizio dal 2009 e si trova ormeggiata al Terminal Rinfuse Genova.

L’autorità marittima, annunciando questa ulteriore detenzione, informa che complessivamente dall’inizio dell’anno sono state fermate otto navi nell’ambito dei porti regionali, a fronte di oltre 70 ispezioni eseguite.

È stata fatta particolare attenzione al rispetto delle norme che garantiscono all’equipaggio condizioni di vita e di sicurezza sul lavoro a bordo adeguate e in linea con gli standard previsti in campo internazionale, e delle norme poste a tutela dell’ambiente, anche in coerenza agli impegni presi con il rinnovo del Genoa Blue Agreement, che mira a ridurre l’impatto dei gas di scarico delle navi che ormeggiano nel porto di Genova.

In particolare, nel corso della verifica, sono state accertate 12 irregolarità – di cui alcune gravi – riferite alle condizioni di sicurezza dell’unità e ai sistemi antincendio di bordo (convenzione internazionale Solas), alle provviste di bordo in quantità insufficiente (convenzione internazionale Mlc 2006) e al sistema di gestione della sicurezza di bordo (codice internazionale Ism).

Tra le irregolarità contestate al comando di bordo dagli ispettori della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Genova anche il mancato rispetto delle misure previste dalla convenzione internazionale Marpol per quanto concerne i limiti di emissione in atmosfera degli ossidi di azoto NOx.

La nave, prima di poter ripartire dal porto, dovrà eseguire le riparazioni necessarie e rettificare tutte le criticità rilevate, per i successivi controlli da parte delle autorità di bandiera e del registro di classifica dell’unità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)