• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Favilla (Express Holding) pronto a fare acquisti di navi

Genova – “Nel prossimo periodo il nostro obiettivo è quello di aumentare la capacità della flotta che abbiamo e attualmente composta da 6 unità. Guardiamo con interesse alle bulk carrier supramax, dove stiamo facendo un’ottima esperienza con la nave che ci è rimasta dopo la cessione della Apuana D. Abbiamo poi un programma di rinnovo […]

di Nicola Capuzzo
3 Marzo 2020
Stampa
Favilla Paolo

Genova – “Nel prossimo periodo il nostro obiettivo è quello di aumentare la capacità della flotta che abbiamo e attualmente composta da 6 unità. Guardiamo con interesse alle bulk carrier supramax, dove stiamo facendo un’ottima esperienza con la nave che ci è rimasta dopo la cessione della Apuana D. Abbiamo poi un programma di rinnovo della flotta di Finbeta da portare avanti”.

In questa frase è racchiuso il lavoro che Paolo Favilla, numero uno del fondo d’investimento Express Holding, ha pianificato per i mesi a venire che si preannunciano particolarmente complicati per lo shipping e per l’economia in generale.

Per quanto riguarda la nave Apuana D ha confermato innanzitutto che “è uscita dal perimetro del gruppo” prevalentemente a causa dell’eta avanzata e in virtù di un mercato dei noli che non garantiva particolari soddisfazioni. “Si sostituiscono navi che generano un ritorno sul capitale non più adeguato” spiega Favilla parlando anche di nuovi investimenti in arrivo: “Potranno essere o bare boat charter o acquisti”. Non è esclusa la possibilità di scommettere su un’altra nave portarinfuse secche della classe supramax come quella che è attualmente sotto il loro controllo (Iris Express) perché “con questa nave stiamo facendo un’ottima esperienza”.

L’altra priorità è rappresentata dal necessario programma di rinnovamento della flotta Finbeta che ha un’età media di quasi 20 anni “anche se – precisa – le le navi sono costruite in acciaio inossidabile e sono sempre state mantenute con grande attenzione ed elevati standard”. Sulla shipping company savonese rilevata la scorsa estate nei mesi scorsi è stata condotta un’attenta analisi e ottimizzazioni dei costi che ha portato alla ridefinizione di alcuni accordi e al tempo stesso è stato rinforzato l’ufficio commerciale di Amburgo con l’arrivo di un nuovo professionista.

Nel futuro di Express Holding secondo Favilla potranno esserci anche nuove partnership: “Abbiamo la credibilità per valutare nuove operazioni o progetti con banche o altri investitori istituzionali. Sempre nel rispetto della nostra missione che è quella di creare una stanza di compensazione fra mondo della finanza e delle imprese. I prossimi mesi ci diranno se saremo stati in grado anche di aumentare al capacità del progetti di Express Holding”. Discorsi sono in atto con diverse istituzioni finanziarie riguardo alla possibilità di rilevare altri stock di asset sottostanti a crediti non performing.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)