• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Quel pessimo affare (ad oggi) degli scrubber

Gli armatori e le compagnie di navigazione che hanno scelto di investire nell’installazione di scrubber per rispettare le nuove norme sull’emissioni di zolfo entrate in vigore da gennaio 2020 non hanno fatto un buon affare. Quantomeno non ai livelli attuali di prezzo del bunker, mentre i primi giorni di gennaio erano al contrario considerati i […]

di Nicola Capuzzo
13 Marzo 2020
Stampa
Andamento prezzo bunker a Rotterdam – 13-3-2020

Gli armatori e le compagnie di navigazione che hanno scelto di investire nell’installazione di scrubber per rispettare le nuove norme sull’emissioni di zolfo entrate in vigore da gennaio 2020 non hanno fatto un buon affare. Quantomeno non ai livelli attuali di prezzo del bunker, mentre i primi giorni di gennaio erano al contrario considerati i vincitori sul mercato. Il costo di ogni impianto è in media di circa 3 milioni di euro.

Il giudizio sulla scelta (azzeccata o meno) di puntare sui depuratori dei fumi, o in alternativa ad acquistare il carburante a basso tenore di zolfo (0,5%), varia a seconda del prezzo del bunker. L’ultimo report settimanale di DynaLiners evidenzia che in questi giorni, complice anche il crollo del prezzo del petrolio sotto i 40 dollari a barile, il prezzo del heavy fuel oil (Hfo) al 3,5% di tenore di zolfo è sceso appena sotto i 200 dollari per tonnellata, così come il very low sulphur fuel oil (Vlsfo) è arrivato sotto a quota 300 dollari. Il risultato è stato un differenziale fra i due carburanti (il Hfo viene utilizzato dalle navi con gli scrubber) inferiore ai 100 dollari per tonnellate stando ai prezzi che si vedono nel porto di Rotterdam. Ciò significa che ai livelli di prezzi attuali del bunker chi ha speso 3 milioni di euro per installare uno scrubber non ha fatto un buon affare, tanto più se si considera che gli impianti ‘open-loop’ sono banditi da un numero crescente di porti.

Se questo trend dei prezzi dei carburanti dovesse proseguire a lungo è probabile che più di un armatore riveda la propria scelta di puntare sugli scrubber (chi è ancora in tempo per farlo) mentre se dovesse per qualche ragione impennarsi di nuovo (come avvenuto a inizio gennaio) il costo del carburante le navi con i depuratori di fumo a bordo torneranno a essere un affare azzeccato.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Fonte: DynaLiners weekly 11-2020 report

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)