• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Senza categoria

Da tutti i porti italiani un appello alla De Micheli per avere il ‘modello Genova’

Dopo le recenti esternazioni di Daniele Rossi e l’annuncio di ieri di Pino Musolino, l’associazione dei porti italiani è venuta ufficialmente allo scoperto annunciando di aver presentato alla ministra dei trasporti, Paola De Micheli, alcune richieste per sbloccare le nuove opere e per non compromettere la situazione delle casse degli enti. In una nota appena […]

di Nicola Capuzzo
25 Marzo 2020
Stampa

Dopo le recenti esternazioni di Daniele Rossi e l’annuncio di ieri di Pino Musolino, l’associazione dei porti italiani è venuta ufficialmente allo scoperto annunciando di aver presentato alla ministra dei trasporti, Paola De Micheli, alcune richieste per sbloccare le nuove opere e per non compromettere la situazione delle casse degli enti.

In una nota appena circolata Assoporti premette: “La portualità nazionale sta attraversando una ‘tempesta perfetta’ tra tagli lineari alle spese correnti, discendenti dalle norme varate con la legge di Stabilità dello scorso dicembre, e l’emergenza Covid-19 che ha determinato il crollo dei traffici marittimi in modo improvviso e drammatico”.
La lettera condivisa da tutti i sedici presidenti dei porti italiani (e questa unità è un’altra notizia) e inviata a Roma dettaglia le ragioni per cui “è necessario – scrive Assoporti – che il Governo intervenga con provvedimenti urgenti per mitigare l’impatto che la crisi economica e produttiva conseguente alla emergenza sanitaria riverserà inevitabilmente sui porti”.
In sintesi, tutti i presidenti delle Autorità di Sistema Portuale chiedono di “garantire la sostenibilità dei loro bilanci trovando forme di ristoro per le entrate tributarie e demaniali perse, a seguito dell’emergenza che sta determinando traffici commerciali in diminuzione, servizi passeggeri notevolmente ridotti e, per le crociere, un lungo periodo di sospensione”. I 16 presidenti delle port authority evidenziano poi l’opportunità di cancellare la norma sui tagli lineari di spesa per non incidere sulle attività correnti anche di carattere essenziale. In molti a questo proposito fanno notare come strida l’azione appena messa in campo dall’ASdSP di Bari e Brindisi che concede alle compagnie di navigazione e agli operatori portuali sconti sui costi portuali superiori a quelli previsti dal decreto Cura Italia (mossa chiaramente apprezzata pubblicamente da Confitarma).

La nota di Assoporti si conclude con la richiesta, probabilmente la più importante, di poter dotare tutti gli scali italiani dei poteri commissariali concessi al porto di Genova in seguito al crollo del viadotto Morandi. Considerando “la possibilità che i porti siano il
volano capace di garantire la ripresa delle attività economiche del Paese al termine dell’emergenza in corso, i presidenti dei porti ribadiscono l’opportunità di sperimentare in via temporanea il modello normativo utilizzato per la ricostruzione del ponte Morandi a Genova, nominando gli stessi presidenti commissari straordinari per la realizzazione delle opere infrastrutturali già programmate e finanziate. Dovrebbe essere questo lo strumento per rendere possibile la tempestiva realizzazione di opere per oltre un miliardo di euro, con conseguente attivazione di almeno altrettanti investimenti privati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)