• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

I commissari straordinari di Tirrenia spiegano le ragioni del sequestro a Cin

I commissari straordinari di Tirrenia in amministrazione straordinaria non ci stanno a passare per quelli che in questa fase delicata per l’Italia mettono all’angolo la Compagnia Italiana di Navigazione (Cin) e spiegano perché oggi è stato disposto un sequestro di denaro sui conti correnti della società. In una nota si legge: “I commissari di Tirrenia […]

di Nicola Capuzzo
30 Marzo 2020
Stampa
T&C terminal Ravenna- autostrade del mare – Giuseppe Lucchesi (Tirrenia) (1)

I commissari straordinari di Tirrenia in amministrazione straordinaria non ci stanno a passare per quelli che in questa fase delicata per l’Italia mettono all’angolo la Compagnia Italiana di Navigazione (Cin) e spiegano perché oggi è stato disposto un sequestro di denaro sui conti correnti della società.

In una nota si legge: “I commissari di Tirrenia in amministrazione straordinaria, Stefano Ambrosini, Beniamino Caravita e Gerardo Longobardi, contestano recisamente il contenuto delle strumentali dichiarazioni rilasciate dal Gruppo Moby. L’esecuzione del sequestro, in ottemperanza al provvedimento del Tribunale di Roma del 4 marzo scorso, è per legge un atto dovuto. Nel caso di specie poi, tenuto conto della situazione in cui versano CIN e il Gruppo Moby nel suo complesso, l’iniziativa dei commissari rappresenta un rimedio indifferibile a tutela dei creditori di Tirrenia, come confermato dai Tribunali di Milano e di Roma, che vi hanno fatto luogo nonostante la sospensione dei termini disposta dal Decreto Cura Italia”.

La comunicazione di Tirrenia in Amministrazione straordinaria prosegue aggiungendo: “La posizione dei commissari è stata assunta in piena intesa con l’Autorità di Vigilanza, che segue da tempo e con grande scrupolo e attenzione questo delicato dossier. Del resto, la proposta cui fa riferimento CIN è giunta ai commissari a distanza di ben venti giorni dal provvedimento di sequestro e non prevede né l’ammontare del pagamento offerto, né l’indicazione delle relative tempistiche, né tanto meno alcuna forma di garanzia, dovendosi pertanto tale proposta considerare irricevibile, pur ribadendo i commissari di non essere mai stati pregiudizialmente contrari a una trattativa che preservi lo svolgimento del servizio pubblico di trasporto e che non li faccia tuttavia deflettere dai doveri del loro ufficio”.

I tre commissari straordinari concludono affermando che “in tale contesto, il tentativo di CIN di strumentalizzare a proprio favore il drammatico frangente in cui si trovano l’Italia e il mondo intero si commenta davvero da sé”.

Dopo l’annuncio della sospensione dell’attività da parte di Tirrenia-Cin è giunta anche la replica del governo. Con una nota Ministero dello sviluppo economico e quello dei trasporti garantiscono che “in questa fase critica per il paese, in emergenza covid-19” saranno comunque garantiti i trasporti per le isole. Mise e Mit precisano inoltre che la decisione del sequestro “è stata assunta dall’organo commissariale in autonomia e indipendenza di giudizio, sulla scorta di un parere favorevole reso da parte del comitato di sorveglianza, organo che – come noto – tutela le ragioni e la posizione del ceto creditorio, nonché a valle di alcuni recenti provvedimenti giurisdizionali”.

I due dicasteri, inoltre, convocheranno urgentemente il collegio commissariale e Tirrenia Cin, in maniera tale che possano essere adeguatamente contemperati, e se possibile tutelati, tutti gli interessi in gioco. Il Mit precisa, infine, che in questa fase critica per il paese “attraverso l’operatività di altri armatori non ci saranno problemi di trasferimento delle merci, in particolare alimentari e farmaceutiche, e di collegamenti con la sicilia, la sardegna e le isole minori e che, in caso di particolari necessità o imprevisti, si attuerà un piano straordinario per tutti i collegamenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)