• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

“Uno dei migliori trimestri della storia per le navi cisterna”

Quello in corso potrebbe essere “uno dei migliori trimestri della storia per i noli delle navi cisterna di grande portata” secondo Eirik Haavaldsen, head of research di Pareto Securities. In questi primi giorni della settimana le rate di noleggio delle petroliere sono tornati a volare raggiungendo lunedì, per le very large crude carrier attive fra […]

di Nicola Capuzzo
1 Aprile 2020
Stampa
Vlcc

Quello in corso potrebbe essere “uno dei migliori trimestri della storia per i noli delle navi cisterna di grande portata” secondo Eirik Haavaldsen, head of research di Pareto Securities.

In questi primi giorni della settimana le rate di noleggio delle petroliere sono tornati a volare raggiungendo lunedì, per le very large crude carrier attive fra Medio Oriente e Cina, i 180.000 dollari al giorno, in crescita dai 125.000 di venerdì e dai 90.000 dollari di mercoledì scorso. Clarksons Platou Securities riporta un nuovo picco di 229.000 dollari/giorno nella giornata di martedì 31 marzo. A far schizzare i rendimenti sul mercato è l’elevata domanda di stiva sia per il trasporto che per lo stoccaggio di petrolio il cui prezzo è crollato a 15 dollari/barile.

Sempre Haavaldsen si aspetta che almeno 150 navi Vlcc per i prossimi 6-12 mesi ‘usciranno’ dal mercato perché fissate dai trader a rate giornaliere medie da 95.000 e 65.000 dollari/giorno nel secondo e nel terzo trimestre dell’anno rispettivamente.

Secondo Anoop Singh, analista di mercato per Braemar Acm Shipbroking, “è difficile dire se i noli rimarranno sostenuti e a quali livelli, ma in generale guardando ai piani di esportazione sauditi per i prossimi mesi a più di 10 milioni di barili/giorno – così come la domanda di stoccaggio galleggiante – ci si può aspettare che i rendimenti rimangano elevati”.

Secondo quanto riportato da Reuters, con una domanda mondiale di petrolio che dovrebbe scendere da 15 a 20 milioni di barili/giorno, con un calo del 20% rispetto all’anno scorso, i trader sono sempre più indotti a stoccare greggio per speculare su un divario record tra i prezzi spot e quelli futuri.

Nonostante la capacità di stoccaggio a terra sia tipicamente più economica di quella in mare, i trader cercano sempre più spesso di ‘parcheggiare’ il petrolio sulle navi poiché lo spazio nei depositi va progressivamente riducendosi. Nonostante rate di nolo sempre più elevate per le petroliere (che a cascata portano beneficio anche alle altre navi cisterna di portata inferiore), ai trader conviene comunque utilizzare gli scafi per lo stoccaggio galleggiante perché in 6 mesi di tempo potrebbero comunque ottenere plusvalenze multimilionarie ai prezzi correnti del petrolio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)