• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Classifica dei porti container gateway: Napoli e Venezia rincorrono Genova e Spezia

Assoporti ha appena pubblicato le statistiche 2019 dei traffici merci movimentati nei porti italiani e dai dati, analizzati da SHIPPING ITALY, emerge che il traffico containerizzato complessivo in import/export (trasbordo escluso) è stato pari a 7.197.975 Teu, un volume in crescita dell’1,4% rispetto al 2018, quando i container imbarcati e sbarcati erano stati invece 7.096.480 […]

di Nicola Capuzzo
4 Aprile 2020
Stampa
Psa Genova Prà

Assoporti ha appena pubblicato le statistiche 2019 dei traffici merci movimentati nei porti italiani e dai dati, analizzati da SHIPPING ITALY, emerge che il traffico containerizzato complessivo in import/export (trasbordo escluso) è stato pari a 7.197.975 Teu, un volume in crescita dell’1,4% rispetto al 2018, quando i container imbarcati e sbarcati erano stati invece 7.096.480 Teu. In un anno l’Italia ha visto dunque aumentare, al netto del transhipment, il totale di 101.495 Teu (pieni e vuoti).

In termini di peso, l’esercizio appena trascorso si è chiuso con traffici containerizzati in import/export pari a 111.137.640 tonnellate, sostanzialmente stabili rispetto al totale del 2018 (111.070.933 tonnellate) e il 23% del totale di merci che sono transitate attraverso gli scali italiani (479.201.522 tonnellate) l’anno scorso.

La classifica dei porti italiani gateway per movimentazione di container (dunque con dati depurati dalle attività di transhipment che nel 2019 hanno generato una movimentazione di poco superiore a 3,5 milioni di Teu), vede Genova sul primo gradino del podio con 2.298.330 Teu (di cui il 76,4% pieni), seguita da La Spezia 1.275.206 e Napoli con 667.727 Teu in terza posizione. A seguire Venezia con 593.070 Teu e Livorno con 559.515 Teu. Questi primi cinque scali movimentano il 75% dei volumi di container in import/export che transitano attraverso i poti italiani a dimostrazione della progressiva concentrazione a cui il gigantismo navale ha condotto.

Al di sotto della soglia psicologica del mezzo milione di Teu si piazzano dal sesto posto in poi Trieste con 485.274 Teu, Salerno con 401.374 Teu, Ravenna con 217.501, Ancona con 176.193 Teu, Cagliari con 116.051 Teu e Civitavecchia con 112.249 Teu.

Chiudono la classifica degli scali container per traffico gateway Bari (82.627 Teu), Marina di Carrara (81.156 Teu), Catania (63.179 Teu) e Savona – Vado (53.326 Teu). A proposito di quest’ultimo porto, il nuovo terminal container Vado Gateway controllato da Apm Terminals da febbraio ha avviato la propria attività e dunque, Coronavirus permettendo, dovrebbe contribuire a far scalare al porto di Savona -Vado alcune posizioni in classifica.

Il dato statistico in tonnellate dei traffici containerizzati rappresentato da Assoporti ha scarsa rilevanza ai fini di questa particolare classifica perché include anche i contenitori in trasbordo che vengono dunque conteggiati due volte e non permettono di depurare dal dato complessivo solo i carichi in import/export.

LEGGI qui le statistiche dei porti italiani pubblicate da Assoporti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)