• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Sogemar (Contship) dice la sua sul gateway ferroviario di Gioia Tauro – (AGGIORNATO)

Contship Italia non ci sta a passare come il soggetto che non ha portato a termine gli impegni presi sul gateway ferroviario di Gioia Tauro e che fugge un’altra volta dallo scalo calabrese. In una nota la controllante di Sogemar scrive: “In merito ai contenuti comparsi su alcuni organi di stampa nella giornata di ieri […]

di Nicola Capuzzo
2 Maggio 2020
Stampa
Battistello-Ekcelmann-Cecilia-Contship-Italia-NC-0035-2-1024×685

Contship Italia non ci sta a passare come il soggetto che non ha portato a termine gli impegni presi sul gateway ferroviario di Gioia Tauro e che fugge un’altra volta dallo scalo calabrese.

In una nota la controllante di Sogemar scrive: “In merito ai contenuti comparsi su alcuni organi di stampa nella giornata di ieri 1 Maggio si precisa quanto segue. Sogemar, ha completato le prime due fasi del gateway ferroviario (progettazione e realizzazione) ad Aprile 2019, momento da cui hanno iniziato a manifestarsi incomprensibili e crescenti difficoltà burocratiche da parte della direzione lavori che fà capo alla autorità portuale stessa”.

Oltre a ciò Contship aggiunge: “Per quanto riguarda la terza fase del progetto, relativa alla messa in gestione del gateway ferroviario, Sogemar ha evidenziato all’Autorità Portuale di Gioia Tauro che le condizioni commerciali e gestionali su cui è stato costruito il business plan della concessione trentennale sono drasticamente cambiate dall’Aprile scorso”. Il riferimento è soprattutto, ma non solo, al fatto che il terminal container attiguo è passato interamente sotto il controllo del Gruppo Msc a cui proprio Contship ha venduto il suo 50%.

Sogemar ha poi spiegato di aver “comunicato le proprie controdeduzioni rispetto a una richiesta di penale, avanzata dalla Autorità Portuale di Gioia Tauro, per ritardi nella consegna dell’opera. Ritardi che sono stati rigettati e ampiamenti dimostrati nella loro insussistenza”.

A dimostrazione di quanto elevata sia la tensione sulla questione del gateway ferroviario di Gioia Tauro, la nota di Contship si conclude annunciando che “Sogemar tutelerà in ogni sede necessaria la propria immagine e i diritti spettanti dagli accordi firmati e auspica una costruttiva collaborazione da parte della committenza di questa opera che è stata completata e realizzata come da piani concordati e documentati in ogni suo passaggio esecutivo”.

AGGIORNAMENTO del 2/5/2020 – h.17:07

Dall’Autorità Portuale di Gioia Tauro riceviamo e pubblichiamo la nota seguente in risposta all’articolo:

“In esercizio del diritto di replica rispetto alle dichiarazioni rese dal gruppo Contship Italia sulla questione relativa alla gestione del gateway ferroviario del Porto di Gioia Tauro da parte della società collegata Sogemar. Le dichiarazioni rese dall” Autorità Portuale di Gioia Tauro al quotidiano on line Piana Informa appaiono perfettamente corrispondenti alle motivazioni di Contship riguardo alle dichiarate esigenze gestionali e commerciali che, a parere della società, giustificherebbero il recesso dal rapporto contrattuale.
Ovviamente l’ ente committente è tenuto ad avviare tutte le procedure previste dalla legge e dal contratto per le ipotesi di recesso che esulano dalla casistica prevista e ammessa dalle norme codicistiche e contrattuali. Si ritiene necessario precisare come la nota stampa dell’autorità portuale, nel precisare che la fase della progettazione e della esecuzione del lavori sia stata conclusa, non contiene alcun riferimento all’applicazione di penali in merito alla esecuzione dei lavori, che tuttavia risultano consegnati con 238 giorni di ritardo rispetto al cronoprogramma dell’opera. Tale aspetti di carattere squisitamente tecnico, con riferimento ai quali ogni notizia è stata inspiegabilmente diffusa direttamente da Contship, costituiscono oggetto di valutazione degli organi all’uopo nominati, ovvero Direzione Lavori e RUP. È pertanto irrituale e fuori di luogo entrare nel merito a valutazioni affidate per legge a soggetti specifici. Per quanto risulta dagli atti non risulta, comunque, che le deduzioni difensive circa i contestati ritardi siano state accolte”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)