• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Finisce in Procura il salvataggio del terminal Ro Port Mos nel porto di Marghera

Il presidente dell’AdSP veneta, Pino Musolino, nel corso della conferenza stampa con cui ha sollevato il caso del bilancio della port authority non approvato dal Comitato di gestione per l’opposizione di due membri, aveva invitato gli stessi a evitare allusioni sul suo operato e semmai a rivolgersi alla magistratura. L’invito è stato prontamente colto da […]

di Nicola Capuzzo
25 Giugno 2020
Stampa
Grimaldi Marghera terminal Ro-Port Mos

Il presidente dell’AdSP veneta, Pino Musolino, nel corso della conferenza stampa con cui ha sollevato il caso del bilancio della port authority non approvato dal Comitato di gestione per l’opposizione di due membri, aveva invitato gli stessi a evitare allusioni sul suo operato e semmai a rivolgersi alla magistratura.
L’invito è stato prontamente colto da Maria Rosaria Anna Campitelli (rappresentante nominata dalla Regione Veneto) e Fabrizio Giri (Città Metropolitana di venezia) che, secondo quanto rivelato da Il Gazzettino, un lungo esposto lo avevano in effetti inviato alla Procura della Repubblica già 9 giorni fa. In concomitanza con la bocciatura del bilancio consuntivo 2019 della port authority che gestisce gli scali di Venezia-Marghera e di Chioggia.
«La gestione complessiva della vicenda (Ro Port Mos, ndr) ha condotto a un oggettivo e certo esborso finanziario da parte del pubblico bilancio dell’ Adspmas, ad un allungamento di dieci anni della concessione a favore della società del gruppo Mantovani, nonché a una modifica del compendio immobiliare da realizzare. Nonostante il rilievo economico e amministrativo della questione, riteniamo che il Presidente non abbia garantito tempestive e complete informazioni e documentazione su elementi essenziali di una decisione di competenza del Comitato di Gestione e che, in definitiva, ha visto soltanto il voto favorevole del Presidente» è scritto nell’esposto secondo quanto riporta il giornale veneziano.
Musolino, prima ancora di sapere che un esposto era già stato depositato in Procura, aveva contrattaccato le critiche dei due membri del Comitato di gestione accusandoli di non aver fornito spiegazione al loro voto contrario su un bilancio chiuso con 26 milioni di avanzo, 10,5 milioni di utile e indebitamento dimezzato. Così facendo hanno bloccato l’approvazione del rendiconto finanziario dell’ente e la possibilità di erogare contributi economici ai lavoratori portuali e alle imprese terminalistiche (con le misure previsto dal decreto Rilancio).
Nel documento inviato alla magistratura Campitelli e Giri chiedono conto dell’impegno di fondi pubblici. “Al di là della sottoscrizione monocratica (del contratto, ndr) e da se stesso ratificata dopo 18 mesi – continua l’ esposto – durante i quali sono stati erogati sicuramente e subito due milioni a favore della società del gruppo Mantovani e impegnati ulteriori sette milioni nello stesso periodo non ci è mai stato dato conto di ulteriori possibili operatori economici interessati a proseguire nella conduzione dei lavori”.
Nel Comitato di gestione del 27 luglio 2018, emerse che la società Ve Ro Port Mos non aveva pagato tra il 2014 e il 2016 canoni di concessione per 3,6 milioni, da recuperare a rate. Sempre secondo quanto rivelato da Il Gazzettino e ricostruito nell’esposto Campitelli chiese “per quale ragione non si è deciso di procedere con la decadenza della concessione, ai sensi dell’ articolo 47 del Codice della navigazione”. Il Segretario generale del porto aveva risposto che: “a causa del precedente contratto non si era nelle condizioni di poter affermare che la responsabilità fosse tutta in capo al concessionario, poiché il rischio commerciale non risultava tutto in carico al privato”. Musolino aveva invece sottolineato come “l’ obiettivo finale era quello di garantire l’ operatività di una struttura strategica per il mercato, anche nella prospettiva di attrarre nuovi investitori”.
Pochi mesi prima in effetti (ottobre 2016) il Gruppo Grimaldi di Napoli aveva espressamente manifestato l’intenzione di entrare nel capitale di Venice Ro Port Mos ma agli annunci non fece poi seguito nessun investimento né ingresso reale nel capitale azionario della società concessionaria del terminal ro-ro di Fusina.
L’intenzione espressa da Regione e Comune, rappresentati in comitato di gestione da Giri e Campitelli, sul salvataggio del terminali controllato dal Gruppo Mantovani è evidente: “È sempre stata chiara la posizione di Regione e Città Metropolitana: contrarietà a erogare una somma a fondo perduto verso un concessionario inadempiente nei canoni, con collaudi effettuati sulle opere realizzate solo in minima parte e per il quale il socio di riferimento Mantovani è sottoposto a procedure concorsuali” è riportato nell’esposto. Ora spetterà alla Procura esprimersi sul caso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)