• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il sindaco di Lampedusa chiede la rescissione del contratto di servizio pubblico con Siremar

Il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, non fa mistero della sua insoddisfazione per il servizio di trasporto pubblico marittimo offerto fra la sua isola e la Sicilia e per questo chiede un nuovo operatore e minaccia una richiesta di risarcimento danni. “Rescissione del contratto di servizio con la Siremar e risarcimento danni per la comunità […]

di Nicola Capuzzo
2 Settembre 2020
Stampa
Sansovino (Siremar)

Il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, non fa mistero della sua insoddisfazione per il servizio di trasporto pubblico marittimo offerto fra la sua isola e la Sicilia e per questo chiede un nuovo operatore e minaccia una richiesta di risarcimento danni. “Rescissione del contratto di servizio con la Siremar e risarcimento danni per la comunità di Lampedusa e Linosa” sono le richieste esplicite del primo cittadino per i “continui problemi nel collegamento navale gestito dalla compagnia di navigazione in base a un contratto di servizio firmato con la Regione Siciliana”. Siremar è una società controllata di Caronte & Tourist Isole Minori.

Martello più nel dettaglio parla di “avarie al motore, guasti meccanici, ritardi, partenze annullate, disservizi a bordo. Questi, troppo spesso, i tratti distintivi dei traghetti utilizzati dalla Siremar per i collegamenti con Lampedusa e Linosa”.

La richiesta del primo cittadino di Lampedusa all’assessorato regionale ai Trasporti è quella di “di rescindere il contratto di servizio con la Siremar, che evidentemente non è in grado di rispettarlo. Al tempo stesso – aggiunge – siamo pronti a promuovere un’azione legale per chiedere il risarcimento per i danni provocati dalla Siremar all’economia delle nostre isole dal momento che, ai disservizi ai residenti, si sono aggiunti, specie durante la stagione estiva, quelli causati ai turisti che hanno determinato cancellazioni di prenotazioni e mancata attività lavorativa”.

A metà dello scorso mese di agosto aveva fatto scalpore la caduta in mare del portellone di poppa del traghetto Sansovino nel porto di Linosa.

Fonti di stampa locale riportano che nelle scorse ore è rientrato a Porto Empedocle, dopo cinque ore di navigazione, per un’avaria al motore destro, il traghetto Lampedusa con a bordo 112 passeggeri e una ventina di automezzi commerciali. Le isole Pelagie sono quindi al momento senza alcun collegamento marittimo.

Il Lampedusa era salpato alle 23 alla volta di Linosa, per poi fare rotta verso la piu’ grande delle isole Pelagie. Durante la navigazione si e’ pero’ registrata un’avaria al motore destro e la nave ha invertito la rotta tornando a Porto Empedocle, dove ha ormeggiato alle 4,15. Il Lampedusa aveva sostituto il traghetto Sansovino che come detto è fuori servizio per la perdita delxportellone di poppa a metà agosto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)