• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Dopo Taranto, Yilport fa rotta anche sul porto di Brindisi

Yilport, la società che gestisce gli investimenti nei porti per il gruppo turco Yildirim, dopo aver preso in concessione il terminal container di Taranto (seppure stia ridimensionando i piani), è intenzionato a investire anche nello scalo pugliese di Brindisi. La società ha fatto pervenire ieri sera alla port authority una propria manifestazione d’interesse a ottenere […]

di Nicola Capuzzo
16 Settembre 2020
Stampa
Brindisi nave Msc Crociere

Yilport, la società che gestisce gli investimenti nei porti per il gruppo turco Yildirim, dopo aver preso in concessione il terminal container di Taranto (seppure stia ridimensionando i piani), è intenzionato a investire anche nello scalo pugliese di Brindisi. La società ha fatto pervenire ieri sera alla port authority una propria manifestazione d’interesse a ottenere una concessione per realizzare un terminal crociere nelle aree dove sorge il capannone ex Montecatini. L’idea sarebbe quella di seguire la strada del partenariato pubblico-privato insieme alla port authority.

Lo ha confermato a SHIPPPING ITALY il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, dicendosi “favorevolissimo a progetti basati sul modello del Partenariato Pubblico Privato” e sottolineando che “il porto di Brindisi è tornato a essere uno scalo attrattivo per via degli investimenti programmati e per l’imminente istituzione della Zes”.

Anche grazie agli spazi notevoli a disposizione nell’area di Sant’Apollinare e alle future nuove banchine che consentiranno di accogliere navi fino a 360 metri (oggi la lunghezza massima ricevibile in porto è 290 metri) il target è fino alle navi più grandi attive sul mercato. L’investitore turco avrebbe poi considerato di grande appeal la presenza e l’estrema vicinanza dell’aeroporto che consentirebbe sinergie interessanti nell’imbarco e sbarco di passeggeri dalle navi per chi arriva dall’estero.

La strada non sarà però tutta in discesa, in primis perché in ogni caso l’AdSP dovrà procedere a una gara al fine di sondare se ci siano altri player interessati all’area, secondariamente quel capannone oggetto di richiesta rientra in un accordo fra AdSP e Comune di Brindisi per restituire spazi portuali alla città.

Se andasse a buon fine il progetto di Yilport, Brindisi diventerebbe come detto il secondo presidio portuale in Italia e in Puglia dopo il recente avvio dell’attività al San Cataldo Container Terminal che deve però già fare i conti con l’emergenza coronavirus e con un piano industriale che il terminalista intende rivedere al ribasso in termini di volumi container da movimentare.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)