• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Market report

Luci e ombre per i noli delle navi mini-bulker nel Mediterraneo

Analisi a cura di Rallo Shipping * * società di noleggi e brokeraggio navale    Un discreto aumento del numero di carichi sul mercato coastal, nelle ultime settimane, lasciava presagire una ripresa del mercato dei noli nel Mediterraneo, ma è stata una semplice fiammata che, via via, si è affievolita. Non vi è stata, fino […]

di Nicola Capuzzo
22 Settembre 2020
Stampa
Lenneborg (Wagensborg) al Terminal Rinfuse Genova NC NC 8604

Analisi a cura di Rallo Shipping *

* società di noleggi e brokeraggio navale 

 

Un discreto aumento del numero di carichi sul mercato coastal, nelle ultime settimane, lasciava presagire una ripresa del mercato dei noli nel Mediterraneo, ma è stata una semplice fiammata che, via via, si è affievolita. Non vi è stata, fino a questo momento, l’impennata che molti armatori si aspettavano.

Analizzando il mercato coastal un po’ più da vicino, e in modo più segmentato, notiamo come dal Mar Nero, per navi dalle 6/12.000 dwt, gli armatori accettano noli molto ribassati, soprattutto sullo spot, e la forbice tra prezzo domandato e offerto è addirittura aumentata.

Carichi da 10/12.000 mts di cereali dal Mar Nero per East Mediterranean vengono fissati tra 12/13 Usd con un TCE (Time Charter Equivalent) che si aggira intorno a 1800/2000 Usd al  giorno, mentre su navi da 5/6.000 tons si negoziano noli intorno a  16/17 Usd per tonnellata.

Anche sul siderurgico la situazione non è delle migliori e, per viaggi Russia/Mar di Marmara, si parla di 11 Usd con navi da 6000 dwt e di 7 usd con navi da 8/9000 dwt.

Un viaggio da Russia per Adriatico (Ravenna) da 10/11.000 tons di fertilizzanti (tipo urea) viene valutato sui 15/17 usd (dipende dalla velocità di imbarco/sbarco).

Un’analisi un po’ differente deve essere fatta per le navi da 2/5.000 dwt che hanno registrato un aumento più importante dovuto alla maggiore richiesta di domanda di navi fluviali dal Mar D’Azov. Un Viaggio di Cereali dal Mar d’Azov per Mar di Marmara viene valutato oggi a 17 Usd circa.

Il mercato del West Mediterranean è leggermente più attivo, dando maggiori soddisfazioni ad armatori con navi fully box, piu’ facilmente utilizzabili nel settore siderurgico. Mentre per gli armatori con navi non box risulta essere un disastro. Alcune di queste ultime, infatti,  decidono di proseguire in ballast dal West Mediterranean fino in Mar di Marmara, con enormi spese di impiego-nave e bunker, che non verrà mai recuperato.

I carichi di ritorno dal Central Mediterranean per Mar Egeo / Mar DI Marmara si mantengono sempre molto bassi con noli che si aggirano intorno a 40.000 Usd Lumpsum per navi di 4/5.000 dwt.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)