• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Per Terminal San Giorgio tre progetti europei e nuove certificazioni

Nel corso del 2020 Terminal San Giorgio “ha mantenuto pressoché invariati i volumi di traffico rispetto al 2019” e ha “accelerato il suo impegno nell’ambito dell’innovazione tecnologica, della sicurezza e sostenibilità ambientale”. Lo ha dichiarato Maurizio Anselmo, Amministratore Delegato del terminal genovese controllato dal Gruppo Gavio. In particolare nel 2020 Tsg, giunto al suo quindicesimo […]

di Nicola Capuzzo
5 Febbraio 2021
Stampa
Terminal San Giorgio veduta aerea

Nel corso del 2020 Terminal San Giorgio “ha mantenuto pressoché invariati i volumi di traffico rispetto al 2019” e ha “accelerato il suo impegno nell’ambito dell’innovazione tecnologica, della sicurezza e sostenibilità ambientale”. Lo ha dichiarato Maurizio Anselmo, Amministratore Delegato del terminal genovese controllato dal Gruppo Gavio.

In particolare nel 2020 Tsg, giunto al suo quindicesimo anno di attività, ha compiuto “investimenti in hardware e software” e si è dedicato all'”implementazione di nuove tecnologie e alla formazione continua del personale, con particolare riferimento alla sicurezza e sostenibilità ambientale”.

Tra i traguardi raggiunti nell’anno appena trascorso, il manager ha ricordato poi quelli sul fronte delle certificazioni. In particolare Tsg  già aveva conseguito la Iso 18001, ma nel 2020 si è proceduto alla transizione verso la ISO 45001 con obiettivo “salute, prevenzione e sicurezza relativa ai luoghi di lavoro, con lo scopo di fornire garanzie a lavoratori e clientela “relativamente alla capacità di rispettare la legislazione vigente in materia di sicurezza sul lavoro e relativi ambienti”.

Nel corso dell’anno l’azienda ha ottenuto anche la Iso 14001, che fornisce a Tsg “una struttura gestionale per l’integrazione delle pratiche di natura ambientale, la prevenzione dell’inquinamento, la riduzione del consumo di energia e risorse, nonché, più in generale, il perseguimento della protezione dell’ambiente”, e ha confermato la Aeo (Authorized Economic Operator), che ne attesta l’affidabilità economica nei confronti del mercato e viene rilasciata dall’ Agenzia delle Dogane.

Il terminal è inoltre coinvolto in prima linea in diversi progetti europei, in primis E-Bridge (2018-2021), cofinanziato nell’ambito del programma Cef – Connecting Europe Facility,  che si propone di realizzare interventi a supporto della progressiva e completa digitalizzazione degli scambi informativi e documentali all’interno del porto, al fine di mitigare gli effetti derivanti dal drammatico deficit infrastrutturale venutosi a determinare con il crollo del Ponte Morandi, e che è risultato di particolare attualità in questa fase rivolta alle misure di contenimento del virus Covid-19.
Seguono il progetto Technological Boost for Efficient port Terminal operations following Safety related events (Tebets), cofinanziato dal Centro di Competenza Start 4.0. e cui Tsg partecipa come soggetto partner, che ha lo scopo di incrementare il livello di automazione all’interno del terminal, minimizzando le criticità e ri-pianificando le operazioni al verificarsi di eventi correlati alla sicurezza di persone, attrezzature e mezzi, e infine FEDeRATED (2019-2023), pure cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Cef, cui Tsg partecipa come soggetto beneficiario. Quest’ultimo mira a creare una rete federata di data-base all’interno della quale i molteplici dati possono essere scambiati velocemente ed in modo affidabile tra le varie aziende partecipanti, relativamente al settore del trasporto merci e della logistica a livello Ue (e oltre).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)