• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

La Corte dei Conti mette in discussione il ‘monopolio di fatto’ di Castalia nell’antinquinamento marino

La Corte dei Conti ‘promuove’ il sistema messo in atto dall’Italia (con la partecipazione di soggetti pubblici e privati) per prevenire e contrastare l’inquinamento marino causato dallo sversamento di idrocarburi, indicandolo addirittura come “un modello organizzativo di riferimento anche per ambiti diversi da quello della gestione delle emergenze ambientali”. Lo si apprende dalla Deliberazione 11 […]

di FRANCESCA MARCHESI
23 Marzo 2021
Stampa
Castalia nave antinquinamento

La Corte dei Conti ‘promuove’ il sistema messo in atto dall’Italia (con la partecipazione di soggetti pubblici e privati) per prevenire e contrastare l’inquinamento marino causato dallo sversamento di idrocarburi, indicandolo addirittura come “un modello organizzativo di riferimento anche per ambiti diversi da quello della gestione delle emergenze ambientali”.

Lo si apprende dalla Deliberazione 11 marzo 2021, n. 6/2021/G della magistratura contabile, che sottolinea in particolare “la chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità dei soggetti pubblici e privati coinvolti nella gestione degli interventi (Protezione Civile, Ministero della transizione ecologica, Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ispra, Castalia, ndr)” così come “l’elevata sinergia di tutte le sue componenti”, ma allo stesso tempo non risparmia alcuni rilievi a diverse di loro.

Di particolare interesse per SHIPPING ITALY sono le osservazioni che riguardano le attività in capo al consorzio Castalia, titolare da molti anni del servizio antinquinamento marino, attualmente sulla base di una convenzione stipulata lo scorso novembre con l’allora Ministero dell’Ambiente (oggi Ministero della Transizione Ecologica) al termine di una gara comunitaria che per la prima volta ha ricompreso anche il contenimento del marine litter.

La deliberazione passa in rassegna i termini dell’ultimo contratto, del valore di 47,5 milioni di euro più Iva per complessivi 58 milioni. I giudici evidenziano innanzitutto come quest’ultimo importo rappresenti per il Ministero una diminuzione di spesa di 2 milioni rispetto al precedente contratto (pure stipulato con Castalia), mentre allo stesso tempo la flotta a disposizione per l’antinquinamento risulti ridotta di 4 unità (da 36 a 32; il bando di gara ne richiedeva “almeno 30”, ndr) e i compiti delle ‘navi gialle’ al contrario aumentati.

I giudici ricordano infatti come le unità adibite al servizio debbano restare in “modalità stand-by e con personale disponibile h/24 al pronto impiego”, che alcune di esse debbano svolgere un pattugliamento quotidiano nei pressi delle piattaforme offshore, e che a queste attività si vada ora a sommare quella (seppur non prioritaria) del contenimento del marine litter.

Pur esprimendo “apprezzamento” per la scelta di dedicare parte delle energie alla raccolta della plastica in mare (attività che una direttiva del MinAmbiente aveva stabilito dovesse essere svolta “senza maggiori o nuovi oneri” per lo stesso dicastero da chi avesse svolto l’antinquinamento marino), i giudici ritengono auspicabile una “valutazione dei costi-benefici” di questa impostazione. In particolare questo schema dovrebbe a loro avviso essere confrontato con “soluzioni alternative” quali “cofinanziamenti di progetti regionali, locali o di associazioni ambientaliste” o altre iniziative di operatori di mercato “sollecitati” tramite il partenariato per l’innovazione (sulla base dell’art. 65 del Codice dei contratti pubblici).

Più in generale, secondo i giudici contabili, considerata la riduzione della consistenza della flotta, sarebbe inoltre opportuno valutare se il dispiegamento di navi in servizio antinquinamento sia adeguato, in particolare nelle aree a maggior traffico di petroliere e chimichiere (quali il quadrante settentrionale dell’Adriatico e il Canale di Otranto), anche per predisporre un’eventuale “seconda linea di intervento” da mobilitare nei casi di emergenze ambientali più gravi”.

L’osservazione dall’impatto più pesante è quella che la Corte dei Conti lascia quasi per ultima, e riguarda l’impostazione generale data al servizio di antinquinamento marino con l’approntamento di un unico appalto.

Pur comprendendone i vantaggi (gestione unitaria della procedura di gara, garanzia di un elevato standard organizzativo, possibilità di coordinare in modo flessibile gli interventi), i giudici contabili evidenziano come questa impostazione abbia creato il “consolidamento di un monopolio di fatto” che potrebbe privare l’amministrazione dello Stato dei benefici che si ottengono con “un confronto concorrenziale, in primis, ribassi d’asta e offerte tecnicamente più competitive”. Situazione a cui si potrebbe invece arrivare con “soluzioni alternative, quali la graduale acquisizione, in proprietà o leasing, di unità navali a basso impatto ambientale e adatte anche alla lotta agli inquinanti chimici”, che secondo la Corte dei Conti potrebbero essere gestite in convenzione “dal Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera oppure dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”. Questa opzione, secondo i giudici contabili, favorirebbe peraltro il “riequilibrio della componente privata e di quella pubblica nella gestione operativa delle emergenze”.

Il documento torna poi sul tema delle attività di monitoraggio e vigilanza delle aree marine in corrispondenza di piattaforme petrolifere, suggerendo di razionalizzare gli attuali controlli (svolti via mare, aereo e tramite satelliti) con l’impiego di sistemi di monitoraggio a distanza (droni?) e con l’introduzione di protocolli che possano evitare sovrapposizioni.

Sempre nell’ambito del servizio di antinquinamento, la deliberazione della Corte dei Conti si chiude infine consigliando alla Direzione Generale per il mare e le coste del Mite la stesura di un  ‘rapporto annuale” che possa dare “contezza degli interventi effettuati” (quelli di Castalia sono stati 12 nel 2018 e 21 nel 2019, si apprende dal documento) e “preveda la formulazione di proposte in materia di prevenzione e gestione degli inquinamenti accidentali (oil spill) e cronici (marine litter, inquinamenti tellurici)”, in modo da offrire uno strumento utile per “una migliore ponderazione delle decisioni di allocazione delle risorse umane e finanziarie da destinare alle attività di salvaguardia dell’ambiente marino”.

Francesca Marchesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)