• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Ha lasciato Taranto diretta in Turchia per demolizione la nave Vittorio Veneto della Marina Militare

Ha lasciando Taranto in direzione Turchia la nave Vittorio Veneto, ex incrociatore della Marina Militare italiana. Lo riferiscono alcune testate pugliesi, mentre sui social network stanno iniziando a circolare foto dell’unità mentre si allontana dallo scalo. Realizzata dall’allora Navalmeccanica di Castellammare di Stabia e consegnata nel 1969, la nave lanciamissili, che tra il 1971 e […]

di Nicola Capuzzo
8 Giugno 2021
Stampa
Vittorio Veneto

Ha lasciando Taranto in direzione Turchia la nave Vittorio Veneto, ex incrociatore della Marina Militare italiana. Lo riferiscono alcune testate pugliesi, mentre sui social network stanno iniziando a circolare foto dell’unità mentre si allontana dallo scalo. Realizzata dall’allora Navalmeccanica di Castellammare di Stabia e consegnata nel 1969, la nave lanciamissili, che tra il 1971 e il 1987 è stata anche l’ammiraglia della flotta navale italiana, è rimasta in servizio fino al 2003, anno in cui è stata posta in stato di ‘ridotta tabella di disponibilità’, fino al disarmo, avvenuto nel 2006.

A occuparsi del suo smantellamento sarà ora il cantiere Simsekler di Aliaga – lo stesso che accoglierà ora anche alcune unità militari che finora hanno sostato ad Augusta – che nella stessa procedura di vendita, conclusa nel febbraio del 2019, si era aggiudicata anche la demolizione della ex fregata Granatiere. La gara, rivolta esclusivamente a strutture in linea con il Regolamento Europeo n. 1257/13, è stata aggiudicata a Simsekler che aveva proposto 3,382 milioni (con un incremento del 280% sull’importo iniziale), avendo così la meglio su altri tre cantieri turchi, ovvero Sok Denizcilik, Istambul Shipyard e Leyal Demtas.

In ogni caso un’attività non banale considerato che, come denunciato più volte da stampa e associazioni di tutela dell’ambiente e dei cittadini, la Vittorio Veneto sarebbe una delle tante navi della Marina Militare su cui sono presenti notevoli quantità di amianto.

Addio alla nave che ha fatto la storia. #VittorioVeneto @ItalianNavy pic.twitter.com/g5Dykjbnaa

— BuonaSera Taranto (@TaBuonaSera) June 8, 2021

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)