• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il Governo dettaglia la suddivisione degli 800 milioni Pnrr per rinnovo flotte e bunkeraggio GNL

L’orientamento del Governo Draghi relativo alla suddivisione degli 800 milioni stanziati con il decreto istitutivo del fondo complementare al Pnrr per il rinnovo della flotta navale italiana, anticipato da SHIPPING ITALY, è prossimo a trovare formalizzazione normativa. L’esecutivo ha infatti in gestazione una bozza (datata 16 giugno, dettaglio importante per quanto diremo più avanti sull’iter) […]

di Nicola Capuzzo
30 Giugno 2021
Stampa
Snav and Liberty vessels AM

L’orientamento del Governo Draghi relativo alla suddivisione degli 800 milioni stanziati con il decreto istitutivo del fondo complementare al Pnrr per il rinnovo della flotta navale italiana, anticipato da SHIPPING ITALY, è prossimo a trovare formalizzazione normativa.

L’esecutivo ha infatti in gestazione una bozza (datata 16 giugno, dettaglio importante per quanto diremo più avanti sull’iter) di un secondo DL Trasporti (essendo il primo quello del primo aprile scorso, contenente misure sulla continuità marittima e sulla navigazione in Laguna di Venezia). Fra le altre cose si provvede a ripartire gli 800 milioni di cui sopra.

Mezzo miliardo (“18 milioni di euro per l’anno 2021, 17,2 milioni di euro per l’anno 2022, 56,5 milioni di euro per l’anno 2023, 157,6 milioni di euro per l’anno 2024, 142 milioni di euro per l’anno 2025 e 108,7 milioni di euro per l’anno 2026”) servirà ad erogare, “fino a concorrenza delle risorse disponibili, un contributo di importo non superiore al 50 per cento dei costi necessari per il rinnovo ovvero l’ammodernamento delle navi, anche in fase di costruzione delle stesse”. Con un successivo decreto attuativo il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, definirà “la tipologia e i parametri tecnici degli interventi ammessi a finanziamento, in coerenza con gli obiettivi di carattere ambientale e di riduzione delle emissioni, l’entità del contributo riconoscibile per ciascuna delle tipologie di intervento, nonché le modalità e le condizioni di erogazione dello stesso”.

80 milioni di euro (20 milioni per l’anno 2021, 30 milioni per l’anno 2022 e 30 milioni per l’anno 2023) sono invece specificamente destinati a Rfi (immediatamente fruibili non appena entrerà in vigore la norma) per il rinnovo o l’acquisto “di unità navali impiegate nel traghettamento nello stretto di Messina per i servizi ferroviari di collegamento passeggeri e merci ovvero nel traghettamento veloce dei passeggeri”.

I restanti 220 milioni (“7 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, 42,3 milioni di euro per l’anno 2023, 64,4 milioni di euro per l’anno 2024, 58 milioni di euro per l’anno 2025 e 41,3 milioni di euro per l’anno 2026”) sono destinati “al finanziamento, in misura non superiore al 50 per cento del relativo costo, di interventi destinati alla realizzazione di impianti di liquefazione di gas naturale sul territorio nazionale necessari alla decarbonizzazione dei trasporti e in particolare del settore marittimo, nonché di punti di rifornimento di GNL e Bio-GNL in ambito portuale con le relative capacità di stoccaggio e l’acquisto delle unità navali necessarie a sostenere le attività di bunkeraggio a partire dai terminali di rigassificazione nazionali”. Previo, anche in questo caso, decreto attuativo del Mims di concerto col Mef.

Tornando in conclusione all’iter, non è chiaro quale siano percorso e tempistica di questo DL Trasporti bis. Alcune delle misure da esso delineate (fra cui quelle appena descritte), infatti, sono state direttamente inserite fra gli emendamenti al decreto istitutivo del fondo complementare, il cui percorso di conversione si chiuderà al massimo il 6 luglio, più facilmente già oggi stesso (emendamenti che peraltro, approvati finora dal Senato e attualmente al vaglio della Camera, contengono però ulteriori misure, anche nello stesso ambito: ad esempio il rifinanziamento del Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027 contempla “10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e 15 milioni di euro per l’anno 2024, per il rinnovo delle flotte navali private adibite all’attraversamento dello Stretto di Messina”).

L’eventuale conversione in legge di tali emendamenti, quindi, svuoterà parzialmente il contenuto del DL Trasporti bis e potrebbe incidere sul suo varo. Che tuttavia dovrebbe restare in agenda del Governo, dal momento che contiene svariati provvedimenti non inseriti nel decreto sul fondo complementare.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)