• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Aponte inietta altri 720 milioni di euro in Msc Crociere

Come altre compagnie crocieristiche (tra cui la collega Costa Crociere), anche Msc Crociere sta facendo ricorso al supporto della casa madre per disporre della liquidità necessaria a fare fronte alla crisi del settore provocata dalla pandemia. Se nel corso dell’esercizio 2020 la Mediterranean Shipping Company Holding SA aveva garantito alla sua controllata supporto finanziario per […]

di Nicola Capuzzo
9 Agosto 2021
Stampa
MSC Grandiosa e MSC Magnifica (MSC Crociere) NC

Come altre compagnie crocieristiche (tra cui la collega Costa Crociere), anche Msc Crociere sta facendo ricorso al supporto della casa madre per disporre della liquidità necessaria a fare fronte alla crisi del settore provocata dalla pandemia.

Se nel corso dell’esercizio 2020 la Mediterranean Shipping Company Holding SA aveva garantito alla sua controllata supporto finanziario per 222,5 milioni di euro (172,5 milioni attraverso un prestito non rimborsabile fino ad aprile 2027 e 50 nell’ambito dell’acquisizione di Bluvacanze), durante il 2021 il sostegno sarà però ancora maggiore.

Per il riequilibrio della posizione finanziaria di Msc Crociere, il suo unico azionista ha infatti già disposto nel corso dei primi sei mesi del 2021 un contributo di 322,5 milioni di euro, cui se ne sommerà nel corso dell’anno uno ulteriore da 400 milioni. Una prima tranche di questo, del valore di 200 milioni di euro, in particolare sarebbe già stata versata entro il 31 luglio, mentre una seconda quota di importo equivalente arriverà entro il prossimo 31 dicembre. Queste azioni si sommano a un’altra iniziativa messe in atto dalla compagnia nel corso della prima metà dell’anno, ovvero l’ottenimento di una ‘debt holiday’ di ulteriori 12 mesi, che verrà ripagata nell’arco di 5 anni a partire dall’aprile del 2022. In fase di negoziazione c’è poi anche una nuova estensione (della durata di 364 giorni) di un Revolving Credit Facility del valore di 600 milioni di euro che originariamente sarebbe dovuto scadere nel febbraio 2022, la cui definizione dovrebbe essere completata entro la fine del mese di agosto.

Un pacchetto di interventi che secondo Msc Crociere dovrebbe essere sufficiente a superare l’impatto della crisi scatenata dalla pandemia, in attesa di poter riprendere a pieno regime le operazioni. In particolare, dopo l’arrivo della Msc Seashore, la compagnia – salvo una recrudescenza dell’emergenza sanitaria – prevede di tornare a navigare con 12 delle sue 19 navi entro il mese di settembre e di rimettere in acqua le unità restanti entro l’inizio del 2022.

Ad oggi l’ultimo aggiornamento sull’andamento economico-finanziario di Msc Crociere è l’annual report relativo al 2020, dal quale si è appreso che la compagnia ginevrina ha archiviato lo scorso esercizio con ricavi pari a 705 milioni di euro, perdite operative per 797 milioni e perdite nette per 939 milioni.

Francesca Marchesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)