• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Via libera al secondo rigassificatore e deposito Gnl di Oristano (di Ivi Petrolifera)

Dopo il primo impianto, realizzato da Higas e entrato in funzione a maggio, nel giro di un paio d’anni, il porto di Oristano potrebbe veder sorgere sulle sue banchine un secondo stabilimento per lo stoccaggio, la rigassificazione e la distribuzione di Gnl. Il Ministero della Transizione Ecologica, infatti, ha decretato giudizio positivo di compatibilità ambientale […]

di Nicola Capuzzo
25 Agosto 2021
Stampa
Ivi Petrolifera Oristano GNL

Dopo il primo impianto, realizzato da Higas e entrato in funzione a maggio, nel giro di un paio d’anni, il porto di Oristano potrebbe veder sorgere sulle sue banchine un secondo stabilimento per lo stoccaggio, la rigassificazione e la distribuzione di Gnl.

Il Ministero della Transizione Ecologica, infatti, ha decretato giudizio positivo di compatibilità ambientale (previo il rispetto di varie prescrizioni redatte nel corso della procedura dalla stessa Commissione di Via-Vas, dalla Regione, dal Ministero della Cultura, dall’Istituto Superiore di Sanità) per il progetto presentato nel 2018 per Oristano-Santa Giusta dalla Ivi Petrolifera, società facente capo all’imprenditore torinese (ma sardo d’adozione) Oreste De Valle, da decenni attivo nel porto industriale dello scalo sardo, prima nella raffinazione del bitume poi nella gestione di depositi costieri.

Il progetto prevede, in particolare, interventi infrastrutturali e impiantistici, da realizzare nella zona industriale e portuale di Oristano-Santa Giusta, per l’approvvigionamento del GNL tramite navi metaniere, il trasferimento del prodotto liquido al sistema di stoccaggio, la rigassificazione del GNL e la distribuzione dello stesso via terra mediante autocisterne e via mare tramite bettoline;

Secondo la documentazione presentata per la Via “il deposito costiero è progettato per uno stoccaggio nominale di 9mila mc di Gnl tramite l’impiego di 9 serbatoi criogenici da mille mc ciascuno. I volumi massimi annui stoccati saranno pari a 880mila mc di Gnl. Il deposito costiero sarà approvigionato mediante navi gasiere di piccola taglia, di capacità compresa tra 4 e 5mila mc. La distribuzione potrà essere effettuata mediante autobotti di capacità di circa 50 mc e mediante bettoline di capacità pari a 500 mc”. Il decreto di compatibilità ambientale avrà validità di 5 anni (salvo proroghe), ma il progetto di Ivi prevede non più di 19 mesi di lavori dall’avvio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)