• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Rimorchio a La Spezia: Msc non partecipa, in gara solo Rimorchiatori Spezzini

Il piano di espansione di Msc nel settore del rimorchio portuale italiano vedrà forse presto coinvolto il porto di Civitavecchia, ma non quello di La Spezia. Secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY, nella gara per individuare il nuovo concessionario del servizio nello scalo ligure – procedura che ieri ha visto un passo in avanti, con […]

di Nicola Capuzzo
19 Ottobre 2021
Stampa
Rimorchiatori Riuniti Spezzini

Il piano di espansione di Msc nel settore del rimorchio portuale italiano vedrà forse presto coinvolto il porto di Civitavecchia, ma non quello di La Spezia.

Secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY, nella gara per individuare il nuovo concessionario del servizio nello scalo ligure – procedura che ieri ha visto un passo in avanti, con l’apertura delle buste con le offerte – l’unico a essersi fatto avanti è infatti l’operatore incumbent, ovvero la Rimorchiatori Riuniti Spezzini del gruppo Scafi, che è stata ammessa alla fase successiva.

Un passaggio che probabilmente sorprenderà chi si aspettava che il gruppo di Gianluigi Aponte avviasse la sua (attesa) campagna di sviluppo dell’attività di rimorchio nei porti italiani a partire proprio da uno degli scali in cui è ‘di casa’, quale appunto La Spezia, in cui Msc vanta una presenza solidissima non solo per via della partecipazione in Lsct ma anche grazie alle frequenti toccate delle sue navi nello stesso terminal.

Il gruppo ginevrino ha invece deciso di lasciare campo libero nello scalo ligure a quello che fino a poco tempo fa è stato il suo socio paritario in ConTug, concessionaria del servizio nel porto di Gioia Tauro, ovvero appunto il gruppo Scafi, da cui come rivelato da SHIPPING ITALY ha recentemente rilevato il 50% che ancora non era in suo possesso.

Quali che siano state le ragioni che hanno guidato la decisione (possibile che dietro ci sia la scelta di concentrare i mezzi solo su un numero ridotto di gare), l’astensione di Msc dai giochi farà con ogni probabilità tirare un sospiro di sollievo ai sindacati confederali, che sin dalla prima pubblicazione del bando di gara avevano espresso timori rispetto alle scarse garanzie offerte dalla clausola sociale nella sua formulazione iniziale (poi rettificata, ma senza miglioramenti significativi).  Per il resto, va ricordato la procedura prevede una concessione in esclusiva del servizio per una durata di 15 anni e un valore stimato dell’appalto di 148,7 milioni di euro, a fronte della richiesta di impiego di almeno sei rimorchiatori (4 di prima linea, 1 di seconda linea e 1 ulteriore rimorchiatore).

Se il rischio di vedere un global carrier rilevare la concessione per il rimorchio portuale spezzino sembra quindi scongiurato, come già visto ieri le sigle sindacali stanno però guardando con molta apprensione alle procedure per il rinnovo delle concessioni che si stanno avviando in vari porti italiani.

In particolare la Filt-Cgil è tornata ancora oggi sul tema, evidenziando come sia necessario “vigilare sui singoli dettagli dei bandi e favorire una clausola concreta ed esigibile per la salvaguardia occupazionale”, soprattutto in vista della “avanzata, anche in questo settore, di grandi gruppi armatoriali che intendono farsi largo nel rimorchio portuale con l’intento di andare a consolidare sul mercato ed in maniera trasversale la propria posizione dominante”.  Secondo l’organizzazione sindacale, che in particolare nella sua nota mette nel mirino proprio le gare di La Spezia e Civitavecchia – il rischio è anche che il raggiungimento delle economie di scala cui puntano i global carrier possa non coniugarsi con le “esigenze di sicurezza dello scalo e degli utenti”.

A questo scopo, la Filt Cgil ha concluso la nota chiedendo che il Mims, attraverso il Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto e conseguentemente con le singole Capitanerie, si faccia “garante che nessun lavoratore già impiegato nei servizi di rimorchio portuale resti vittima dei nuovi bandi di gara”, ovvero che nelle procedure siano presenti “standard qualitativi ed organizzativi del servizio, competenza, professionalità e sicurezza” quali “elementi attraverso i quali bisogna incardinare una clausola sociale vera ed esigibile”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)