• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Porto di Genova: possibile nuovo intoppo su depositi, diga e ribaltamento

A meno di un mese dalla scadenza, un inatteso intralcio rischia di compromettere la possibilità per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale di rispettare la scadenza del 15 gennaio 2022, termine ultimo per avviare il programma straordinario delle opere previsto dalla cosiddetta ‘legge Genova’ emanata a seguito del crollo del ponte Morandi. Si […]

di Nicola Capuzzo
20 Dicembre 2021
Stampa
Palazzo San Giorgio – Genova

A meno di un mese dalla scadenza, un inatteso intralcio rischia di compromettere la possibilità per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale di rispettare la scadenza del 15 gennaio 2022, termine ultimo per avviare il programma straordinario delle opere previsto dalla cosiddetta ‘legge Genova’ emanata a seguito del crollo del ponte Morandi.

Si tratta dell’elenco di appalti per i quali l’ente, oltre a beneficiare di cospicui finanziamenti statali, ha potuto utilizzare procedure identiche a quelle usate per la ricostruzione del ponte Morandi dal commissario straordinario Marco Bucci, responsabile anche del programma portuale delegato alla port authority. Fra essi rientrano non solo il ribaltamento a mare dello stabilimento di Fincantieri e la prima fase della nuova diga foranea, giunti alle battute conclusive (per un valore complessivo di circa 1,3 miliardi di euro), ma anche la ricollocazione dei depositi chimici di Superba e Carmagnani, oggi siti a Multedo, nelle ultime settimane perno dell’attività di Palazzo San Giorgio.

Il problema origina nella primavera-estate del 2020, quando l’AdSP, raccogliendo l’input di Marco Rettighieri, “responsabile dell’attuazione” del programma straordinario, decise di rafforzare lo staff a esso dedicato indicendo una procedura comparativa per l’assunzione di un dirigente a tempo determinato per la durata di 36 mesi cui affidare funzioni di Rup (responsabile unico del procedimento) dell’intero programma e di raccordo con il responsabile del programma stesso e con i vertici dell’ente. Un incaricato andato a Marcos Montevecchi, già funzionario di Cociv (di cui Rettighieri era ed è tuttora il presidente).

Ora però il Tar della Liguria ha annullato il decreto con cui il presidente dell’AdSP, Paolo Emilio Signorini, indisse quella procedura. Il tribunale ha infatti accettato le tesi di Davide Sciutto, un funzionario della direzione tecnica della port authority, che aveva denunciato – si legge nella sentenza – “il difetto d’istruttoria e di motivazione circa l’impossibilità di affidare l’incarico dirigenziale a un soggetto già presente nei ruoli dell’Amministrazione, giungendo poi a sostenere (…) che l’Autorità avrebbe dovuto individuarlo quale persona idonea all’incarico e già presente nei propri ruoli, senza dunque indire una nuova procedura”. Per ricorrere a personale esterno, spiegano i giudici, occorre effettivamente che un ente dettagli “la necessità di ricorrere a soggetti esterni” e compia una “verifica preventiva circa la sussistenza di professionalità adeguate all’interno dell’Amministrazione”.

Cosa che nel caso di specie non è avvenuta. A prescindere dal rinvio al giudice ordinario di un secondo ricorso con cui Sciutto ha impugnato gli atti relativi al prosieguo della procedura fino all’assunzione di Montevecchi, secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY da fonti legali quanto annullato dal Tar dovrebbe in teoria causare la caducazione degli atti del dirigente, anche se, sempre in teoria, l’AdSP potrebbe approvare atti di ratifica del suo operato o cercare di far valere il principio di tutela della buona fede dell’amministrazione.

Oltre che sul passato del programma straordinario, il pronunciamento del Tribunale potrebbe però mettere un’ipoteca sul futuro. Nei prossimi 25 giorni, infatti, Montevecchi sarebbe stato chiamato ad apporre la propria firma su atti decisivi per l’attuazione del piano: se AdSP (che per ora non ha rilasciato commenti sul questione) non otterrà una sospensiva, chi provvederà al suo posto? Ci sarà il tempo per una nomina sostitutiva? A questi interrogativi si dovrà cercare una risposta in tempi brevissimi.

Andrea Moizo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)