• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

In arrivo al nuovo deposito Gnl di Oristano la bettolina Avenir Aspiration

Dopo una toccata al porto di La Spezia all’inizio di dicembre e successivamente un giro in Svezia per effettuare una operazione di bunkeraggio, la Avenir Aspiration sta nuovamente facendo rotta verso l’Italia e in particolare verso Oristano, dove stando ai database marittimi, è attesa il prossimo 4 gennaio. La nave, gasiera da 7.500 metri cubi […]

di Nicola Capuzzo
30 Dicembre 2021
Stampa
Avenir Aspiration

Dopo una toccata al porto di La Spezia all’inizio di dicembre e successivamente un giro in Svezia per effettuare una operazione di bunkeraggio, la Avenir Aspiration sta nuovamente facendo rotta verso l’Italia e in particolare verso Oristano, dove stando ai database marittimi, è attesa il prossimo 4 gennaio.

La nave, gasiera da 7.500 metri cubi di portata costruita presso il cantiere navale cinese Nantong Cimc Sinopacific Offshore & Engineering, è l’unità che Avenir Lng – la joint venture tra Stolt-Nielsen, Hoegh e Golar, che controlla il terminal Higas – ha deciso di destinare del porto sardo, nel quale dall’inizio del 2022 farà dunque base per rifornirlo di bunker e poi distribuire lo stesso verso navi e altri depositi.

Come chiarito dalla società nel suo report relativo al secondo trimestre 2021, questo impegno potrà non essere esclusivo. Avenir Lng aveva infatti spiegato di essere alla ricerca anche di altri impieghi per la nave, una monetizzazione di capacità “del tutto coerente con la strategia della società di implementare risorse flessibili in una regione (quella del Mediterraneo, ndr) che può servire più clienti, riducendo i costi complessivi della catena di approvvigionamento”.

Restando in tema di trimestrali, va evidenziato che nell’ultimo, quello relativo al terzo trimestre di quest’anno, Avenir Lng ha anche affrontato il tema delle prospettive per il gas naturale liquefatto alla luce degli aumenti dei prezzi, anche per quel che riguarda direttamente il suo terminal di Oristano.

“Nonostante le pressioni a breve termine […]-  si legge nel documento – manteniamo una visione rialzista sul potenziale di domanda di Gnl in Sardegna”. Le prospettive, insomma, “rimangono solide, anche se probabilmente vedremo un certo ritardo nel passaggio dei clienti al Gnl, a causa degli attuali prezzi. guidato dai prezzi attuali ambiente. A lungo termine i fondamentali per una maggiore penetrazione del gas nell’isola restano forti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)