• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Grimaldi unico in gara per la rotta in convenzione Civitavecchia – Arbatax – Cagliari

La compagnia partenopea sta già svolgendo il collegamento con obblighi di servizio pubblico a seguito di una procedura negoziata avviata dal Mims la scorsa estate

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
1 Marzo 2022
Stampa
Catania (Grimaldi Lines)

Salvo sorprese, anche per il prossimo anno sarà Grimaldi Euromed a operare la linea marittima Civitavecchia – Arbatax – Cagliari in convenzione. La compagnia partenopea, già affidataria del servizio per 6 mesi a seguito di una procedura negoziata avviata dal Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili (dopo un paio di gare fallite), è stata infatti l’unica a essersi fatta avanti nel nuovo iter (in questo caso una procedura aperta) avviato da Invitalia per conto dello stesso Mims solo un mese fa.

Come già visto, la gara aveva lo scopo di garantire il collegamento con obblighi di servizio pubblico per 12 mesi continuativi, a condizioni che ricalcano quelle a cui Grimaldi lo sta attualmente già svolgendo ovvero, in sintesi, con frequenza trisettimanale, la previsione di (almeno) due approdi intermedi ad Arbatax distanziati di almeno due giorni, un tempo massimo di traversata di 13 ore per la tratta Civitavecchia e Cagliari e in 5 per la Arbatax e Cagliari, e con una nave sola, di classe A, di età non superiore ai 30 anni, in grado di accogliere almeno 600 passeggeri (di cui 300 in cabina) e con un garage con capacità di 820 metri lineari di corsia più 46 autovetture.

Al momento non è noto a quanto ammonti l’offerta di Grimaldi. Il bando emanato da Invitalia fissava il valore della compensazione ribassabile a base d’asta (ovvero la differenza tra ricavi attesi e costi operativi) in 13,069 milioni, cui potranno aggiungersi premialità per circa 261mila euro, nonché fino a ulteriori 6,534 milioni in caso di proroga tecnica (che non potrà superare i 6 mesi), con un valore massimo stimato pari quindi a 19,865 milioni di euro.

Nei giorni scorsi il bando era stato criticato dai sindacati per i requisiti in merito a durata della concessione (a loro dire troppo bassa), frequenza del servizio (avrebbero preferito per i mesi estivi una tratta diretta bisettimanale Civitavecchia-Arbatax) e capacità della nave (pure ritenuta troppo scarsa). A queste osservazioni Grimaldi aveva replicato evidenziando come il tasso medio di occupazione passeggeri della nave Catania, attualmente impiegata sulla linea, sia stato di circa il 15%, con una media del 4% per la tratta Civitavecchia – Arbatax. “Queste percentuali di riempimento non giustificano pertanto una richiesta di maggiore capacità per il trasporto di passeggeri, che peraltro implicherebbe un maggiore ed ingiustificato aggravio per l’Erario” aveva quindi concluso il gruppo in risposta sul punto alle organizzazioni sindacali.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)