• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

ESCLUSIVA

Firmata da Tirrenia in A.S. e da Moby l’intesa sulla ristrutturazione del debito

I commissari straordinari avrebbero accettato la proposta di un saldo e stralcio al 45% ma l’intesa è condizionata a un via libera definitivo da parte del tribunale di Milano

di Nicola Capuzzo
30 Marzo 2022
Stampa
Onorato Alessandro, Vincenzo e Achille (Moby)

L’intesa fra i commissari di Tirrenia di Navigazione Spa in Amministrazione Straordinaria e il Gruppo Moby sulla ristttturazione del debito da 180 milioni di euro dovuto dalla seconda nei confronti della prima è stata trovata e firmata oggi. Secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY gli emissari del Ministero dello sviluppo economico da cui dipende la bad company sorta quando l’ex compagnia di navigazione pubblica è stata ceduta nel 2012 avrebbero accettato l’ultima proposta messa sul piatto dopo la notizia dell’ingresso nella ‘balena blu’ di Msc, vale a dire un saldo e stralcio pari al 45% del credito (dunque una somma pari a 81 milioni di euro). Si tratterebbe, però, di un’intesa condizionata (non è chiaro da parte di quale dei due soggetti o se da entrambe) al definitivo via libera da parte del Tribunale di Milano che, in occasione dell’ultima udienza, aveva posto in evidenza quattro elementi condizionanti il successo del concordato preventivo.

Sarebbe dunque stata preferita l’opzione di incassare nel breve termine da parte dello Stato una somma pari al 45% dell’esposizione debitoria rispetto all’alternativa rappresentata da un rimborso fino all’80% (pari in denaro a 144 milioni di euro) con a garanzia le ipoteche su quattro navi ed eventualmente anche una fideiussione bancaria. D’altronde nella nota con cui la famiglia Aponte ha annunciato il suo ingresso al 25% nel gruppo di Vincenzo Onorato, attraverso un aumento di capitale da circa 80 milioni, era specificato come fosse “finalizzato a saldare Tirrenia in A.S. per consentire l’immediato risanamento del gruppo Moby”. I debiti finanziari valgono complessivamente quasi 650 milioni di euro, di cui 300 milioni di euro dovuti agli obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 165 milioni agli istituti di credito.

A questo punto i prossimi step della vicenda saranno l’esame dell’accordo appena trovato da parte del Tribunale di Milano presso il quale pende il concordato preventivo e la soddisfazione di quattro elementi condizionanti. Il primo riguardava “il ‘term sheet’ prodotto in atti” che, “oltre a non possedere alcuna intrinseca definitività, è condizionato alla rinuncia alle azioni intraprese da Tirrenia e così lo è (tra l’altro) la possibilità di realizzo dell’intera operazione e il suo finanziamento”. Il secondo si riferiva alla “cancellazione delle ipoteche attualmente iscritte sulle navi della flotta a garanzia delle banche e dei bondholders” che, secondo i giudici, “presuppone la giuridica possibilità che la categoria di quest’ultimi possa rinunciare alle garanzie secondo le legislazioni applicabili e necessita, ad avviso del Collegio, della adozione di una valida ed espressa delibera in tal senso. La terza condizione concerneva “l’esito dei fondamentali interpelli e comunque delle interlocuzioni con l’Agenzia delle Entrate per l’individuazione del trattamento fiscale relativo al trasferimento delle navi al Fondo” che “non risulta fornito e non vi è prova nemmeno che gli stessi siano stati seriamente avviati”. Infine, ed è il quarto elemento condizionante, ai giudici “non risulta che sia stato acquisito il consenso degli istituti di leasing proprietari delle motonavi già condotte o che verranno condotte in leasing dalla Fratelli Onorato s.r.l. (di cui Moby S.p.a. ha il controllo totalitario), al compimento della operazione nonché all’accensione di garanzie né il consenso da parte dei medesimi istituti di leasing al fine di ‘assicurare che i contratti medesimi permangano, inalterati, in caso di eventuale escussione delle garanzie’ ”. La società finanziaria in questione sarebbe Icbc Leasing, vale a dire quella società attraverso la quale la società Fratelli Onorato Armatori prenderà in consegna e opererà in noleggio a lungo termine i nuovi traghetti Moby Fantasy e Moby Legacy attualmente in costruzione presso il cantiere Guangzhou Shipyard International (Gsi) in Cina e previsti in consegna nel 2022 e nel 2023.

Questi dunque gli aspetti più importanti del più ampio accordo con i creditoridella ‘balena blu’: Msc inietterà 80 milioni di euro per rilevare il 25% di Moby mentre obbligazionisti e banche a loro volta metteranno sul piatto 63 milioni di euro nella nuova società veicolo (ShipCo) nella quale confluiranno tutte le navi della flotta destinate alcune a essere successivamente rinoleggiate a Cin e Moby mentre altre verranno progressivamente cedute. Gli introiti incassati dalla ShipCo (rate di nolo e vendite degli asset) serviranno a rimborsare parzialmente i crediti con banche e obbligazionisti. Tirrenia in Amministrazione Straordinaria uscirà di scena dopo l’omologa del concordato con in tasca il 45% dei suoi 180 milioni mancanti e infine a Onorato Armatori rimarrà in mano il 75% di una società spogliata delle sue navi ma proprietaria di concessioni, rotte, brand e terminal portuali. Fra i pezzi pregiati destinati alla vendita anche l’intera divisione rimorchio attiva in tutti gli scali della Sardegna.

Dopo l’ultima udienza i giudici del tribunale di Milano avevano disposto il differimento della “eventuale adunanza” dei creditori a fine giugno e aveva precisato che “anche le operazioni di voto” dovranno “svolgersi prima della feria estiva”. A Cin era stato dato tempo fino al 31 marzo per depositare la documentazione richiesta a integrazione dell’ultima versione del piano presentato il 20 gennaio mentre ai commissari giudiziali è stato posto il termine del 12 maggio per depositare la propria relazione ex art. 172 l.f..

Salvo colpi di scena finali il salvataggio della ‘balena blu’ sembra essere sempre più una possibilità concreta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)