• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Come cambiano le regole per i trasporti in Italia dopo l’uscita dallo stato d’emergenza

Dal primo al 30 aprile basterà il green pass base per salire su aerei, navi e traghetti adibiti al trasporto interregionale

di Nicola Capuzzo
1 Aprile 2022
Stampa
Consiglio dei Ministri – Governo Draghi

Da oggi, venerdì 1 aprile, l’Italia è uscita da uno stato d’emergenza dichiarato dal Governo che durava da due anni per effetto della pandemia di Covid-19.

Con una nota il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili hanno precisato che cosa cambia per il mondo dei trasporti sia di merci che di persone.

“Niente più green pass per salire su autobus e metropolitane, mentre rimane l’obbligo di green pass ottenuto da vaccinazione, da guarigione o da tampone, cosiddetto green pass base, per accedere su aerei, treni e navi e l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 su tutti i mezzi del trasporto pubblico; sanificazione dei locali e dei mezzi di trasporto; installazioni di dispenser di soluzioni disinfettanti nelle stazioni, negli aeroporti, nei porti e sui mezzi di trasporto; misure organizzative per evitare assembramenti; comunicazione semplice e chiara nelle stazioni ferroviarie, nelle metropolitane, negli aeroporti, nelle stazioni di autobus e sui mezzi di trasporto, sulle regole di comportamento per contrastare il rischio di contagio da Covid-19 dopo la fine dello stato di emergenza”. Queste le principali indicazioni, previste nelle nuove linee guida per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel trasporto pubblico, validate dal Comitato tecnico scientifico (Cts) nella riunione del 30 marzo 2022  e che verranno adottate con ordinanza appena firmata del Ministro della Salute, Roberto Speranza, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini. L’obiettivo è quello di accompagnare il graduale superamento dello stato di emergenza, favorire la ripresa ordinaria delle attività pubbliche e private, mantenendo attenzione sulle misure necessarie per prevenire il rischio di una ripresa dei contagi.

Nell’ambito delle cosiddette ‘misure di sistema’ ossia che riguardano trasversalmente tutti i settori del trasporto pubblico, si sottolinea l’importanza di continuare a fornire ai cittadini, in ogni luogo di partenza e di arrivo, comunicazioni sulle corrette regole di comportamento e igieniche, anche attraverso pannelli a informazione mobile, per prevenire il rischio di diffusione del virus e mantenere alta l’attenzione e il grado di collaborazione di tutti, viaggiatori e operatori. In attuazione del decreto-legge 24 marzo 2022 n.24, dal primo al 30 aprile basterà il green pass base per salire su aerei, navi e traghetti adibiti al trasporto interregionale (ad eccezione dei servizi sullo Stretto di Messina e dei collegamenti con le Tremiti equiparati al trasporto pubblico locale), treni (dagli intercity, ai treni regionali, a quelli Alta Velocità), autobus per i servizi di lunga percorrenza o adibiti ai servizi di noleggio con conducente. Inoltre, continua a essere obbligatorio indossare la mascherina FFP2 per accedere a tutti i mezzi di trasporto, compresi taxi, ncc e quelli per il servizio scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria e secondaria.

Il dicastero ricorda inoltre che è opportuno mantenere punti vendita di mascherine FFP2 nelle stazioni e nelle biglietterie, sanificare e igienizzare almeno una volta al giorno i locali e i mezzi di trasporto seguendo le modalità stabilite dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità; installare dispenser con soluzioni disinfettanti sia nelle stazioni, negli aeroporti e nei porti, sia su metropolitane, autobus e tutti i mezzi del trasporto pubblico regionale e locale. Agli utenti viene raccomandato di non usare i mezzi pubblici se si accusano sintomi influenzali.

Tra le misure specifiche di settore, in aggiunta a quelle ‘di sistema’, per il trasporto aereo gli operatori devono adottare interventi organizzativi e di contingentamento per evitare affollamenti nelle operazioni aeroportuali, di imbarco e sbarco e nel ritiro bagagli, l’accesso negli aeroporti e sugli aerei dovrà essere permesso solo ai possessori di green pass base. Nel trasporto marittimo dovranno essere adottate misure specifiche per sanificare gli ambienti della nave e dei porti, consentire l’accesso alle aree di imbarco solo ai soggetti muniti di green pass base e evitare ogni forma di assembramento nelle fasi della navigazione, di imbarco e sbarco.

Nel trasporto pubblico locale le misure specifiche riguardano, tra l’altro, il costante ricambio d’aria nei mezzi, porte differenziate, ove possibile, su autobus e tram per le entrate e le uscite, l’installazione nelle stazioni delle metropolitane di apparati per l’acquisto self-service di biglietti che dovranno essere sanificati più volte al giorno e l’organizzazione di flussi diversificati di entrata e uscita. Nel trasporto ferroviario le misure specifiche vanno dalla massima accessibilità di stazioni e banchine per evitare gli affollamenti, alla previsione di percorsi a senso unico all’interno delle stazioni e fino ai binari per mantenere separati i flussi in entrata e in uscita, all’igienizzazione quotidiana e sanificazione periodica degli spazi comuni nelle stazioni. Nei treni a lunga percorrenza è possibile usufruire dei servizi di ristorazione con modalità che evitino il transito di passeggeri per raggiungere il vagone bar e deve essere garantito il ricambio di aria a bordo, sia mediante impianti di climatizzazione, sia mediante l’apertura delle porte esterne alle fermate e, ove possibile, mediante l’apertura delle porte degli scompartimenti.

Per funivie, cabinovie e seggiovie si conferma l’uso della mascherina FFP2, l’accesso agli impianti deve avvenire in maniera ordinata, i mezzi e i locali vanno sistematicamente disinfettati.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)