• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Deserta anche la gara di RFI per i tre traghetti dual-fuel veloci per lo Stretto

Nuovo intoppo nel piano di ammodernamento della flotta navale programmato dalla società del gruppo Fs Italiane

di FRANCESCA MARCHESI
13 Aprile 2022
Stampa
Tindari Jet (Blujet – Bluferries)

Rfi deve registrare un altro intoppo al suo piano di rinnovamento della flotta navale.

Dopo il nulla di fatto per quel che riguarda la costruzione del nuovo mezzo da adibire anche al trasporto di carri ferroviari tra Sicilia e Sardegna nonché sullo Stretto (l’aggiudicazione al cantiere spagnolo Hijos de Barreras è infatti saltata in extremis), secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY la gara per la costruzione dei tre nuovi traghetti dual fuel per i collegamenti veloci passeggeri sullo Stretto è infatti andata deserta. Il procedimento metteva a disposizione circa 52,102 milioni di euro, dei quali circa 1,267 per coprire i costi di progettazione. Rfi starebbe valutando come dare seguito a questo iter, contemplando la possibilità di emettere un nuovo bando.

Anche in questo caso non sono note le ragioni che hanno trattenuto gli operatori dall’effettuare offerte, ma dai chiarimenti chiesti dalle imprese alla committente arriva qualche spunto. Un operatore in particolare, si legge, ha espresso alcune considerazioni critiche rispetto ai requisiti in materia di alimentazione e propulsione delle navi, proponendo delle alternative che però sono state scartate da Rfi. “I motori Dual Fuel indicati sono molto grandi e pesanti. Inoltre vi è anche il serbatoio Gnl; questo sistema non è adatto a una nave ad alta velocità e di queste dimensioni” spiegava l’anonimo rappresentante aziendale, evidenziando come non vi siano “piccole navi a doppia alimentazione ad alta velocità sul mercato”. Lo stesso operatore aveva poi espresso una ulteriore considerazione sul fatto che “i water jet che sono piuttosto inefficienti a velocità di soli 25 nodi”. Sia la richiesta di poter partecipare alla gara prevedendo “motori ad alta velocità solo gas” con piccoli motori elettrici come “soluzione ibrida aggiuntiva”, sia quella di sostituire gli idrogetti con eliche convenzionali, come detto sopra, sono però state prevedibilmente scartate da Rfi nelle relative repliche.

Il tema della vetustà del naviglio di Rfi, in particolare quello impiegato nel trasbordo di carri ferroviari, era stato poco meno di un anno fa al centro di una analisi del Mims che lo indicava come una delle principali criticità nell’offerta di servizi di trasporto via nave sullo Stretto di Messina. Per farvi fronte Rfi aveva identificato una serie di azioni da intraprendere: la riqualificazione e ibridazione della nave Messina (in esercizio dal 2013); la consegna della nuova nave Iginia (entrata in servizio a novembre), l’acquisto di una nuova nave entro il 2025 (quella che era stata in procinto di essere aggiudicata a Hijos de Barreras e per la quale ora Rfi sta studiando una nuova gara).
Per quel che riguardava invece i collegamenti veloci, ad oggi operati da Rfi tramite la controllata Blu Jet, che è attiva sulle tratte Villa San Giovanni – Messina e Reggio Calabria – Messina, l’analisi prevedeva appunto la realizzazione di tre unità ibride, per la costruzione delle quali aveva approntato una gara il cui bando era stato pubblicato lo scorso dicembre.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)